Indice articolo
Cosa mangiare (e non) durante l'allattamento
Durante il periodo dell’allattamento, è importante informarsi su cosa si possa mangiare e cosa no. Ci sono infatti degli alimenti molto importanti per via dei loro valori nutrizionali.
Una dieta sana dovrebbe avvalersi di alimenti proteici ricchi di calcio, fosforo e vitamina A. Queste sostanze si trovano soprattutto nel pesce, nelle uova e nella carne, cibi molto ricchi di proteine che contribuiscono a coprire il fabbisogno di acidi grassi, amminoacidi essenziali, ferro e sali minerali.
Anche frutta e verdura, legumi e i cereali sono fondamentali durante l’allattamento poiché soddisfano le richieste di fibre, vitamine e oligoelementi.
È importante consumare anche carboidrati complessi come pane, pasta e riso. Come in gravidanza, è necessario ricordarsi di mangiare la carne e il pesce ben cotti e di assumere cereali e pasta in quantità moderate.
La frutta, la verdura, la carne e il pesce dovrebbero essere sempre freschi e di origine controllata. Il condimento migliore durante l’allattamento resta l’olio extravergine d’oliva, grazie ai suoi acidi grassi insaturi e polifenoli.
Ci sono poi cibi da evitare se allatti al seno. Da non considerare assolutamente sono senza dubbio i superalcolici e il fumo.
I cibi fritti, gli insaccati e i crostacei sono fortemente sconsigliati poiché molto grassi e potenzialmente pericolosi per il metabolismo del bambino.
Cerca di rinunciare anche ai piatti pronti surgelati e ai dolci confezionati. Bevande eccitanti come tè e caffè sono consentite in quantità limitate.
Frutta e verdura da mangiare in allattamento
Per quanto riguarda frutta e verdura, ecco qui una lista di cose da mangiare e cose da evitare.
Frutta da mangiare
- Frutta fresca di stagione come mele, banane, pere, pesche e fragole*.
- Frutta secca come mandorle, noci e pistacchi, ricche di grassi sani e proteine.
- Frutta disidratata senza zuccheri aggiunti come albicocche e prugne.
*Ricordati di lavare con estrema cura le fragole, ma in generale tutta la frutta per evitare problemi.
Frutta da evitare
Frutta troppo acida o esotica che potrebbe causare irritazioni allo stomaco del neonato, come agrumi o ananas.
Verdure da mangiare
- Verdure a foglia verde scuro come spinaci, cavolo riccio e broccoli, ricche di ferro e folati.
- Verdure colorate come carote, zucchine, peperoni e pomodori, fonti di vitamine e antiossidanti.
- Legumi come fagioli, ceci e lenticchie, fornitori di proteine vegetali e fibre
Verdure da evitare
Verdure gassose come cavolfiore, cavolo e broccoli in grandi quantità, che potrebbero causare disagio al neonato.
Cosa mangiare per aumentare il latte
Durante l'allattamento, molte mamme cercano di aumentare la produzione di latte per soddisfare le esigenze del loro bambino. Ecco alcuni alimenti e strategie che potrebbero aiutare ad aumentare la produzione di latte materno:
- Mantenere un'adeguata idratazione è fondamentale per la produzione di latte materno. Bevi tanta acqua durante l’arco del giorno.
- Includi nella tua dieta fonti di proteine come carne magra, pollame, pesce, uova, lenticchie, fagioli, tofu e latticini a basso contenuto di grassi. Le proteine sono importanti per la produzione di latte.
- Molte mamme pensano che mangiare avena, sotto forma di fiocchi d'avena o porridge, possa contribuire ad aumentare la produzione di latte. L'avena contiene beta-glucani, che possono aiutare a stimolare la produzione di latte.
- I semi di lino e semi di chia sono ricchi di acidi grassi omega-3 e fibra, che possono essere utili per la produzione di latte. Puoi aggiungerli a smoothie, yogurt o cereali.
È importante ricordare che ogni donna è diversa e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. Se hai preoccupazioni sulla produzione di latte materno o desideri assistenza, consulta un consulente per l'allattamento o un professionista sanitario qualificato.
Coliche nel neonato: cosa non bisogna mangiare in allattamento?
Per evitare le coliche nel neonato durante l'allattamento, è consigliabile evitare alimenti che potrebbero causare gas e irritazioni nel sistema digestivo del bambino.
Questi includono cibi piccanti, latticini ad alto contenuto di grassi, cibi troppo ricchi di fibre e bevande gassate.
È importante anche tenere sotto controllo l'assunzione di cibi allergenici come arachidi, frutta a guscio e agrumi, che potrebbero causare reazioni nel neonato.
Quanto bere durante l'allattamento?
Non dimenticarti inoltre di bere molta acqua: l'ideale sarebbe assumere almeno due litri di acqua al giorno.
Durante l'allattamento, è importante bere a sufficienza per mantenere un adeguato stato di idratazione e sostenere la produzione di latte materno. Si consiglia di bere almeno 8-10 bicchieri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua, tisane o succhi di frutta diluiti. Evita bevande contenenti caffeina o alcool, che potrebbero passare nel latte materno e influenzare il bambino.
Adesso che hai fatto maggior chiarezza sulla dieta da adottare per una corretta alimentazione in allattamento, fai la spesa online su CosìComodo e scegli i migliori prodotti per una sana alimentazione.
Una dieta sana deve avvalersi di alimenti proteici ricchi di calcio, fosforo e vitamina A.