Polpette al Sugo

Uno dei piatti più diffusi, variando negli ingredienti e nella preparazione: le origini e la ricetta delle Polpette al Sugo

polpette
Portata
Secondo piatto
Difficoltà
Facile
Numero porzioni
4 porzioni
generic.times
50 min
Stagione
Tutto l'anno

 

Famossisime in Italia ma non solo, le polpette, in tutte le loro forme e varianti, sono uno dei piatti più diffusi a livello mondiale. Dalle polpette Italiane, a quelle svedesi, fino alle famose “meatballs” americane, molti paesi le includono nella propria tradizione gastronomica con orgoglio.

Preparate impastando carne, pesce o verdure insieme con uova, pangrattato e farina, sono uno dei preparati più versatili e adattabili alle diverse culture e stili culinari.

Anche grazie alla loro versatilità, sono diventate famose perchè sono facili da fare, economiche e si possono conservare benissimo per giorni.

Le Origini delle Polpette

L’origine delle deliziose polpette è tuttora sconosciuta, ma contrariamente a quanto si possa immaginare non sono italiane: le fonti più accreditate le considerano originarie della Persia: le kofta, polpette tipiche mediorientali, derivano il proprio nome dal persiano koofteh, che significa “carne pestata”.

Con l’occupazione araba della Persia, si ipotizza che le polpette si diffusero in tutto il Medio Oriente, per poi arrivare successivamente anche in Europa, con la conquista araba della Spagna nel corso del VIII secolo.

Solo nel ‘400, si trovano le prime evidenze della parola “polpetta”: nell’opera di Martino da Como “Libro de Arte Coquinaria” si può trovare, per la prima volta nella letteratura culinaria italiana, la ricetta delle polpette. Il cui nome deriva con molta probabilità dalla tipologia di carne utilizzata, ovvero la polpa di vitello.

Ricetta delle Polpette al Sugo

Per preparare delle deliziose polpette al sugo, conservando tutto il sapore che riuscivano a darci le nostre nonne, ti bastano i seguenti ingredienti:

 

Per prima cosa occorre preparare l’impasto delle polpette. Utilizzando un contenitore abbastanza capiente, uniamo il macinato di vitello con le due uova, il pangrattato e il parmigiano grattugiato. Se avete del pane raffermo, potete macinarlo per ottenere il pangrattato di cui avete bisogno, permettendo così di utilizzare il pane ormai duro.

Unite all’impasto un filo d’olio e il latte per ammorbidire l’impasto e renderlo più leggero e delciato. Infine aggiungete un pizzico di sale e pepe e amalgamate tutto con le mani.

Impastando il composto per 5-10 min si sarà ottenuto un polpettone uniforme. Se l’impasto vi sembra troppo liquido aggiungete ancora un po’ di pangrattato, mentre, se al contrario vi sembra troppo secco aggiungete un pochino di olio e continuate ad impastare finchè non sarete soddisfatti del risultato.

 

Ora è il momento di mettersi all’opera e creare le polpette: rendendo una piccola porzione dall’impasto appena creato formate una pallina e facendola ruotare tra i palmi delle mani datele una forma quanto più sferica possibile. In ogni caso non state a preoccuparvi troppo, anche se non sono perfette, alla fine è il gusto che conta!

Eseguite il procedimento per tutto l’impasto, cercando di mantere una dimensione uniforme per tutte le polpette, in modo da non creare problemi durante la cottura.

La dimensione può essere quella che più preferite, c’è chi preferisce grandi e soffici polpette, chi invece predilige quelle più piccole e compatte. Provando a farle diverse volte potrete sperimentare quali sono le migliori per il vostro gusto e specializzarvi sempre di più per la polpetta perfetta!

 

Una volta che tutte le polpette sono pronte bisogna cuocerle. Disponete una padella antiaderente sul fornello con un filo d’olio, ora tritate grossolanamente la cipolla e fatela soffriggere in padella.

Quando la cipolla sarà dorata, agigungete alla padella i pomodori pelati precedentemente schiacciati, per ottenere pezzettoni di pomodoro. Lasciate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto fino alla bollitura del pomodoro. A questo punto abbassate di poco la fiamma e inserite le polpette nel sugo con delicatezza, facendo attenzione a non deformarle o schiacciarle.

Una volta inserite tutte le polpette, tenete la fiamma medio-bassa e lasciate cuocere per 10 minuti. Passato questo tempo provvedete a girare le polpette con attenzione, per cuocere al meglio entrambi i lati e fate trascorrere altri 10 minuti.

A questo punto della preparazione potete aggiungere nella padella la passata di pomodoro, per aumentare il sugo e renderlo più cremoso. Lasciate cuocere per altri 15-20 min, girando ancora una volta le polpette trascorso metà del tempo. Aggiustate il sugo di sale e pepe a piacere e aggiungete l’origano per dare il gusto tradizionale mediterraneo e le vostre polpette al sugo sono pronte per essere servite e gustate!

 

Questa variante delle polpette è tra le più diffuse e conosciute, ma il bello di questo piatto è la sua versatilità. Puoi infatti creare gustose polpette con gli ingredienti più diversi, di carne, di pesce o vegetariani, sfruttando anche avanzi da giorni precedenti. Volendo con cotture differenti, al sugo, al forno o fritte e con condimenti di ogni tipo. Puoi creare polpette per tutti i gusti!

Per realizzare questa preparazione o qualsiasi polpetta ti venga in mente puoi acquistare tutti gli ingredienti di cui hai bisogno comodamente online e ritirandoli in negozio quando più ti fa comodo.

Per un sapore più intenso

Provate ad aggiungere al vostro impasto un po' di salsiccia o salamella per rendere le polpette ancora più gustose!

Trova

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)