Ogni piatto ha il suo vino ideale da servire alla temperatura corretta per esaltarne il gusto e ogni vino ha il piatto perfetto che valorizza il sapore e i dettagli del suo aroma. Gli abbinamenti cibo vino devono basarsi proprio sulla combinazione tra gli odori e i sapori di questi due elementi.
Se il pasto si apre con un aperitivo, il Prosecco è sicuramente il vino migliore per accompagnare l’assaggio di qualche stuzzichino. I vini frizzanti bianchi e rosati, infatti possono essere usati per accompagnare cibi grassi e salati come le salse e le fritture servite solitamente per aprire il pasto.
Con i piatti di carne rossa e la cacciagione, invece, i vini rossi sono la scelta migliore: Brunello di Montalcino, Montepulciano D’Abruzzo, Nero D’Avola, Sangiovese, Bolgheri sono solo alcuni dei vini adatti ad essere abbinati con i sapori intensi della carne di maiale, agnello, cinghiale e bovino. Anche con i salumi, il vino rosso è da preferire, mentre per i formaggi dipende dalla stagionatura: i formaggi freschi dal sapore delicato preferiscono un vino bianco secco come lo Chardonnay o il Pinot bianco mentre i formaggi stagionati e saporiti si sposano meglio con un rosso fruttato.
Il pesce si abbina alla perfezione con i vini bianchi: al pesce di acqua dolce si addice solitamente un vino leggero e frizzante, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico D.O.C., mentre con il pesce affumicato la scelta migliore ricade su spumanti e champagne.
Infine, per accompagnare i dolci, meglio preferire è un vino liquoroso, dolce e ben stagionato come un Passito di Pantelleria o un Vin Santo.
Esplorate la sezione Vino e bollicine e scoprite le vasta gamma di vini perfetti per gli abbinamenti cibo vino.