Il pane è uno degli alimenti fondamentali sia dal punto di vista nutrizionale sia a causa di tutti i significati che porta con sé; esso infatti è presente quotidianamente sulle tavole di persone di diverse culture ed è anche simbolo per eccellenza di convivialità e condivisione.
Tipi di pane
Essendo un alimento molto versatile, esistono nel mondo diversi tipi di pane. Nomi e varietà assai particolari possono essere trovate in varie parti del globo; eccone di seguito alcune:
- Pane azzimo. Preparato con semplici ingredienti quali acqua e farina, il pane azzimo è ricco di significati culturali, soprattutto perché viene utilizzato dalla millenaria religione ebraica per celebrare feste religiose importanti come la Pasqua. A differenza della maggior parte delle varietà di pane occidentale, il pane azzimo non prevede l’utilizzo del lievito.
- Arepas. Muovendoci verso un’altra antica civiltà, quella dei Maya, troviamo queste focacce di mais tipiche dell’America centrale. Vengono cotte su un particolare tipo di pietra chiamata “arepa” (da qui il loro nome). Le arepas sono molto versatili e possono essere quindi consumate con diversi condimenti, dolci e salati. In Venezuela sono tanto amate da avere una giornata mondiale a loro dedicata ogni 14 settembre.
- Mantou. Varietà di pane tipica della cultura cinese, il mantou è un pane particolare sia per come si presenta, sia per il suo sapore dolciastro: è infatti molto chiaro e soffice, e si differenzia dalla maggior parte delle altre varietà per il fatto di essere cotto al vapore. Quando il mantou viene farcito assume il nome di Baozi.
- Baguette. Tornando in Europa, non si può non citare la baguette, pane di forma allungata diventato uno dei simboli della tradizione francese. si caratterizza particolarmente per il contrasto tra una crosta croccante e dorata e un interno invece soffice.
- Bagel. Questo pane di origine polacca è diventato molto famoso in tutto il mondo e consumato in numerosi pub e paninoteche. Consiste in un panino tondo e con un buco al centro e farcito con numerosi condimenti. La sua particolarità è quella di essere uno dei pochi lievitati bolliti in acqua.
Tipi di pane in Italia
Se ci concentriamo sul territorio italiano, possiamo notare come anche per quanto riguarda i vari tipi di pane abbiamo una realtà composita e differenziata. Percorrendo la penisola possiamo infatti imbatterci in una quantità di prodotti che va dai grissini piemontesi al pane carasau sardo, dalla michetta milanese alla piadina romagnola, fino al pane cafone campano e ai taralli pugliesi.
Inoltre, ogni consumatore ha le proprie preferenze anche per quanto riguarda il tipo di farina utilizzata. Tra le principali varietà troviamo:
- Pane di frumento: è realizzato con farina raffinata dalla quale vengono cioè tolte crusca e germe. Presenta un apporto di grassi maggiore rispetto ai tipi di pane integrale. Un altro pane con caratteristiche simili è quello di soia.
- Pane di segale: caratterizzato da un colore scuro tendente al nero, è molto salutare in quanto fornisce un maggiore apporto di energia senza per questo essere troppo calorico. Come il pane di farro, possiede inoltre la proprietà di ridurre il colesterolo.
- Pane semolato: la farina semolata gli conferisce un colore più scuro, tendente al giallo, dovuto alla presenza di carotenoidi. Questo tipo di farina poco raffinata presenta un apporto maggiore di fibre, proteine e sali minerali, e può aiutare nella riduzione del colesterolo.
- Pane di kamut: il kamut è utile a integrare nel nostro organismo numerosi minerali, come calcio, ferro, magnesio, potassio e zinco, e vitamine importanti. Presenta inoltre proprietà nutritive apprezzabili come una migliore digeribilità e assimilabilità e viene indicato spesso in regimi alimentari ipocalorici.
- Pane di farina di manitoba: la manitoba cresce nell’omonima regione del Canada ed è una farina con elevato livello di glutine, il quale permette di ottenere prodotti a lunga lievitazione.