Nella manutenzione della propria automobile, la pulizia ricopre un ruolo fondamentale: infatti, se eseguita correttamente e con costanza, permetterà al veicolo di aumentare il comfort dei passeggeri e lo renderà un ottimo biglietto da visita. In particolar modo devi prestare attenzione a come pulire gli interni, ponendo particolare attenzione ad alcune parti possono essere delicate o ospitare macchie difficili da rimuovere. Vediamo qualche trucco per comprendere come pulire i sedili, il cruscotto e gli interni della tua automobile.
Come pulire gli interni auto
Il primo passo per pulire gli interni della tua auto è togliere i rifiuti e gli oggetti voluminosi - bottigliette di plastica, accessori lasciati sul cruscotto - presenti all’ interno. Successivamente, rimuovi i tappetini: questi, infatti, sono la parte in cui si accumula più sporco, e toglierli permette una pulizia più rapida ed efficace. Fatto questo, sbattili energicamente e i sedili affinché la polvere, una volta sollevata, possa essere più facile da rimuovere.
A questo punto prendi un aspirapolvere e passalo all’interno dell’abitacolo per togliere tutto lo sporco superficiale, facendo particolare attenzione alle zone difficili da raggiungere. Per rendere più semplice questa fase, sposta in avanti i sedili e ribaltali, in modo da avere più spazio di manovra.
Per pulire a fondo i tappetini, lavali con un detergente per auto e lasciali asciugare per qualche ora. Se non hai un prodotto specifico puoi utilizzare anche una soluzione fatta in casa: unisci 250 ml d’acqua, due cucchiai di bicarbonato, qualche goccia di detersivo per piatti e un bicchiere di aceto di mele. Passa la soluzione sui tappetini, strofina con una spazzola a setole dure e poi risciacqua accuratamente.
Questo è un metodo utile per risparmiare un po’, ma in caso di macchie difficili è meglio utilizzare un prodotto specifico.
Come pulire i sedili auto
Passiamo ora a mettere a fuoco la procedura per pulire i sedili dell’auto. Il primo passo da fare è passare l’aspirapolvere, facendo particolare attenzione alle cuciture. Se necessario, aiutati con una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco più ostinato.
A questo punto puoi passare alla pulizia più profonda. I prodotti da utilizzare cambiano a seconda che la tua auto abbia sedili in tessuto o in pelle:
- Sedili in tessuto: anche in questo caso puoi utilizzare un metodo fai da te. Unisci in un recipiente due tazze d’acqua calda, due cucchiai di detersivo per piatti e due cucchiai di bicarbonato per creare un detergente delicato. Quindi, con l’aiuto di un pennello a setole morbide, metti il composto sui sedili con dei movimenti circolari, concentrandoti in particolare su eventuali macchie. Attenzione però: le setole devono essere solo umide, quindi rimuovi il detergente in eccesso. Un volta finito, passa un asciugamano sui sedili e poi lasciali asciugare.
In alternativa puoi eseguire la stessa operazione utilizzando un detergente specifico per la pulizia dei sedili. - Sedili in pelle: la pelle è un materiale molto delicato, quindi non utilizzare detergenti aggressivi per pulirla. Usa solamente prodotti specifici e, dopo la pulizia, applica ai sedili un prodotto nutriente per far si che la pelle si mantenga come nuova.
Come pulire gli interni auto in plastica
Passiamo ora a come pulire gli interni in plastica; le portiere e la plancia vanno trattate con prodotti specifici almeno una o due volte all’anno. Per pulirle ti basterà spruzzare del detergente e passaci sopra con un panno. Se dovessero formarsi degli aloni, continua a strofinare energicamente fino a quando non spariranno.
Come pulire il cruscotto
Per concludere, vediamo come pulire il cruscotto. Anche in questo caso, la prima cosa da fare è passare con l’aspirapolvere. Solitamente questa parte dell’auto è composta da plastica e gomma, quindi per una pulizia profonda ti basterà spruzzare un po’ di detergente e strofinare con un panno morbido. In aggiunta, puoi passare anche una spugna imbevuta di acqua e sgrassatore per evitare che alcune parti - solitamente quelle in gomma - diventino appiccicose col passare del tempo.
Per finire puoi applicare un lucidante per cruscotti: questo ti permetterà di mantenere il cruscotto splendente e ti aiuterà a proteggerlo. Spruzza un po’ di prodotto su un panno e poi applicalo in modo uniforme.
Come hai visto, le operazioni da fare per pulire gli interni di un’auto sono molto semplici e richiedono poco tempo. A questo punto non ti resta che procurarti il materiale e metterti al lavoro.