Come togliere le macchie di olio: i rimedi della nonna per i capi resistenti
I rimedi della nonna arrivano in tuo aiuto con consigli utili per eliminare le macchie d’olio. Basterà utilizzare prodotti e ingredienti che hai già sicuramente in casa.
Questi che ti indicheremo sono metodi adatti soprattutto per tessuti, come cotone, lino e jeans, ma, a volte possono risultare vincenti, anche per alcuni tessuti delicati, come la seta, in quanto non troppo aggressivi.
1) Borotalco, farina, gesso o amido di mais
Quando la macchia d’olio è fresca, puoi ricoprirla con talco in polvere, farina, gesso o amido di mais, strofinarla e poi lasciarla riposare per alcune ore, ricordando di inserire un foglio di carta sotto la macchia per evitare che si espanda.
Successivamente, togli con cura la polvere e lava il tessuto con acqua tiepida.
2) Sapone per i piatti
Sempre in caso di macchie d’olio fresche, puoi strofinare delicatamente il tessuto con una goccia di detersivo per i piatti e acqua tiepida, fino a formare una schiuma che poi andrai a sciacquare con acqua ad alta temperatura.
3) Succo di limone
Con poche gocce di limone e un leggero sfregamento puoi vedere subito un buon risultato. Dovrai poi immergere il tessuto in acqua calda e detersivo e lavarlo come d’abitudine.
4) Aceto di vino bianco
L’aceto di vino bianco ti aiuta non solo a rimuovere le macchie d’olio (sia dai vestiti sia da altri materiali), ma anche ad ammorbidire i tessuti.
Puoi versarlo direttamente sulla macchia (in questo caso funziona ancora meglio insieme a del bicarbonato) o immergere l’indumento macchiato in una bacinella con acqua calda e aceto diluito. Il risultato finale ti sorprenderà!
5) Bevande gassate
Aggiungendo due bicchieri di una bevanda gassata a una bacinella piena d’acqua, è possibile ottenere un altro ottimo rimedio! Questo grazie all’anidride carbonica, che si rivela essere un grande smacchiatore.
Lascia in ammollo nella bacinella l’indumento macchiato d’olio per almeno un’ora e poi lavalo a mano o in lavatrice.
Come togliere le macchie di olio dai tessuti delicati
In caso di tessuti delicati, come seta, camoscio o velluto, vai sul sicuro e usa il sale grosso!
Distribuisci molto sale grosso sulla macchia fresca, lascialo riposare per qualche ora (anche tutta la notte!), poi rimuovilo e lava il tutto con acqua tiepida e un po’ di detersivo.
Con i capi di seta seta puoi provare ad usare anche il borotalco o il sapone di Marsiglia. Il tessuto non deve essere strofinato troppo, per evitare che si rovini.
Come togliere macchie d’olio vecchie
Se non ti sei accorto subito dello schizzo d’olio e la macchia è ormai secca, puoi ricoprirla con dell’alcol etilico a 90° e lavare il tessuto dopo 10 minuti in una bacinella con acqua tiepida e sapone.
Quando la macchia secca si trova su un capo delicato, ti basteranno un ferro da stiro e un sacchetto di carta o un fazzoletto per rimuoverla. Dovrai prima mettere il fazzoletto o il sacchetto di carta sulla macchia e, poi, passaci sopra il ferro da stiro caldo. Il calore toglierà l’alone!
Ricorda però, quando ti è possibile, di agire subito e combattere la macchia appena si forma: è il modo migliore per avere la certezza di far tornare il capo come nuovo!
Macchie di olio su pavimenti e muro: che fare?
E se l’olio schizza sulle pareti e sul pavimento?
Rimuovere la macchia d’olio dal muro
Per rimuovere la macchia d’olio dal muro puoi utilizzare il bicarbonato, il sapone di Marsiglia, il borotalco o un sapone delicato, aiutandoti con una spugnetta o spazzola con setole morbide.
Strofina con cura la macchia con uno dei prodotti indicati e con l’acqua calda, in questo modo eviterai di rovinare il muro. In caso di parete bianca, priva di tinte o di tappezzeria, puoi anche optare per la candeggina.
Per un’azione più efficace, è possibile lasciare agire il bicarbonato per circa 30 minuti prima di passare la spugna.
Rimuovere la macchia d’olio dal pavimento
A prescindere dal tipo di pavimento, per rimuovere la macchia d’olio, la cosa migliore è agire tempestivamente.
Ecco cosa puoi fare a seconda del materiale:
- • Ceramica e gres porcellanato: pulisci la macchia con acqua calda e detersivo per i piatti (o bicarbonato), poi sciacquala con acqua e aceto bianco.
- • Marmo, granito, cotto, ardesia e travertino: strofina la macchia con acqua calda, sapone di Marsiglia e bicarbonato di sodio.
- • Parquet: tampona l’olio con carta assorbente e cospargilo di borotalco per almeno un’ora, poi lava il pavimento con acqua e sapone di Marsiglia.
Dopo tutti questi trucchi, le macchie d’olio non saranno più un nemico così temuto. Agisci subito, segui le indicazioni e ottieni la pulizia che desideri!