Maglioni infeltriti: quali sono le cause
Partiamo dal principio: perché i maglioni di lana si infeltriscono?
Le cause sono solitamente legate al lavaggio:
- acqua troppo calda;
- sbalzi termici;
- programma di lavaggio non idoneo;
- detersivo aggressivo;
- pH eccessivamente alcalino;
- uso errato dell’asciugatrice, che rovina le fibre
Come recuperare un maglione infeltrito con i rimedi della nonna
Per fortuna ci sono i vecchi ed efficaci rimedi della nonna, che possono correre in tuo soccorso e aiutarti a recuperare un capo infeltrito. Ecco 5 rimedi per far tornare il tuo maglione come nuovo!
1) Bicarbonato e acido tartarico
Prova a immergere il maglione in una bacinella con 2 litri d’acqua fredda e 20 grammi di bicarbonato di sodio, lasciando in ammollo per tutta la notte.
In una seconda fase, lava il maglione con sapone di Marsiglia e immergilo in un’altra bacinella contenente 2 litri d’acqua fredda e 10 cucchiai di acido tartarico, mescolando il tutto ogni ora per 6 ore.
Potrai, poi, sciacquarlo e stenderlo ad asciugare.
2) Ammoniaca, trementina e alcool
L’ammoniaca fa davvero miracoli! Lascia il maglione in ammollo per una giornata in una bacinella con 10 litri di acqua tiepida, 3 cucchiai di ammoniaca, 1 cucchiaio di trementina e mezzo cucchiaio di alcol.
Risciacqualo, poi, con acqua fredda e lascialo asciugare in orizzontale senza strizzarlo.
Oppure, immergi il maglione infeltrito in una bacinella con acqua fredda e due tappi di ammoniaca. Lascialo in ammollo un giorno intero, sciacqualo e lascialo asciugare senza strizzarlo.
3) Ammorbidente
L’ammorbidente, unito all’acqua calda, può rivelarsi miracoloso.
Immergi il maglione nell’acqua calda, lasciala raffreddare, e poi aggiungi l’ammorbidente, lasciando il maglione in ammollo per una notte intera.
Dovrai, poi, risciacquarlo delicatamente e stenderlo.
4) Latte
Potrà sembrare strano, ma uno dei rimedi della nonna parte proprio dalla cucina: cioè il latte.
Immergi il maglione in acqua fredda e latte per un paio d’ore, risciacqualo bene e lascialo asciugare senza strizzarlo. Il rapporto acqua/latte deve essere di 3/1.
5) Aceto di mele, balsamo per capelli e limone
Puoi provare, anche, questa ricetta fatta in casa utilizzando ingredienti molto comuni tra cui l’aceto di mele, che ha molte proprietà benefiche:
- • 1 litro di acqua tiepida;
- • 2 limoni (succo);
- • 50 ml di aceto di mele;
- • 1 tazza di balsamo per capelli.
Immergi il maglione in questa soluzione e lascialo in ammollo per un’ora. Spostalo, poi, in un’altra bacinella riempita con acqua tiepida, succo di limone e 4 cucchiai di balsamo, lascia agire il composto per circa 30 minuti.
Risciacqua con cura e stendi il maglione, sempre senza strizzarlo!
Come evitare l'infeltrimento
Ecco, invece, qualche consiglio utile per prevenire ed evitare l’infeltrimento:
- • usa sempre detersivi delicati;
- • non superare mai i 30° gradi con la temperatura dell’acqua;
- • evita gli sbalzi di temperatura durante il lavaggio (sono proprio loro i più grandi nemici della lana!);
- • non strizzare i capi delicati dopo il lavaggio, ma avvolgili in un asciugamano per togliere l’acqua in eccesso;
- • cerca di stendere i vestiti in orizzontale, non in verticale;
- • evita il contatto diretto con il sole;
- • non stirare
- • utilizza nell’armadio gli appositi foglietti Salva Lana.
Infine, prova ad aggiungere il succo di mezzo limone durante il lavaggio del tuo maglione: ti aiuterà a scongiurare il problema della lana infeltrita.
Come lavare i capi di lana senza rovinarli
Ricorda che i capi di lana sono molto delicati e non possono essere trattati come semplici magliette di cotone.
Per evitare di rovinare gli abiti di lana, il consiglio è quello di leggere con attenzione le loro etichette. Di solito, è meglio evitare i lavaggi in lavatrice, preferendo un lavaggio a mano in acqua fredda.
Dovrai utilizzare un detersivo per la lana e un buon ammorbidente. E soprattutto sarà necessario mantenere la stessa temperatura dell’acqua in ogni fase di lavaggio e risciacquo.
A volte le etichette indicano la possibilità di utilizzare la lavatrice: fai attenzione a scegliere l’apposito programma e a usare l’acqua fredda (e niente centrifuga!).
Prenditi cura durante ogni lavaggio dei tuoi maglioni e, quando è necessario, combatti la lana infeltrita senza arrenderti con questi metodi e consigli.