Indice articolo
Il raffreddore, in particolare, è una condizione comune che può causare fastidi come congestione nasale, starnuti e mal di gola. Mentre molti cercano soluzioni rapide, esistono rimedi naturali che possono aiutarti a prevenire e superare il raffreddore senza l'uso eccessivo di farmaci.
Rimedi naturali contro il raffreddore
Per curare velocemente i sintomi del raffreddore senza medicinali puoi scegliere di ricorrere ai classici rimedi della nonna, semplici preparazioni casalinghe che - unite ad un meritato riposo - ti faranno sentire meglio in breve tempo.
Vediamoli insieme:
- Tisana zenzero e limone: questa bevanda, semplice da preparare e dal gusto piacevole, combina due ingredienti dotati di proprietà ideali per combattere i sintomi del raffreddore. Il limone, infatti, è un agrume ricco di vitamina C e antiossidanti, mentre lo zenzero è dotato di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
1) Prepara la tisana scaldando l’acqua in un bollitore o su un fornello e, quando l’acqua sarà arrivata alla temperatura di ebollizione;
2) Immergi i due ingredienti, che avrai precedentemente tagliato a fette sottili, e lasciali in infusione per almeno 15 minuti.Per sfruttare appieno i benefici della tisana allo zenzero e limone, potrai consumarla ancora calda.
L’acqua bollente ha, infatti, il vantaggio di ridurre il muco presenti nelle vie respiratorie, lenendo il fastidio dato dalla congestione delle vie aeree. Se oltre al raffreddore avverti anche i sintomi della febbre, potrai consumare la tisana zenzero e limone ancora tiepida.
- Miele: il miele è un vero toccasana per la tosse (sia grassa che secca) grazie alle sue proprietà antibatteriche e per lo strato protettivo che crea sulla gola di chi ne consuma anche solo un cucchiaino. Per poter godere di questi benefici, ti basterà utilizzare una piccola quantità di prodotto - preferibilmente biologico - in una tazza di acqua calda per creare una tisana last minute in grado di dare un sollievo immediato alla gola.
- Balsamo alle erbe: il naso chiuso è uno dei sintomi più fastidiosi del raffreddore, soprattutto di notte, quando la sensazione diventa più persistente a causa della posizione orizzontale assunta durante le ore di sonno.
In questo caso, puoi ricorrere ad uno dei tanti unguenti balsamici reperibili in erboristeria, in farmacia o in store online. Applicato sul torace, il balsamo allevia tosse e congestione nasale grazie al suo effetto vasocostrittore, consentendoti di riposare più serenamente, libero dagli spiacevoli sintomi del raffreddore. Questo rimedio può essere adoperato dagli adulti, ma è particolarmente adatto ai più piccoli, perché non prevede l’utilizzo di sciroppi o tisane il cui gusto potrebbero risultare sgradito al palato di un bambino.
- Propoli: la propoli è conosciuta per le sue proprietà antimicrobiche. Può essere assunta sotto forma di tintura o aggiunta al tè per sostenere il sistema immunitario.
- Vitamina C: aumenta l'assunzione di vitamina C attraverso agrumi, fragole o integratori per aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Gargarismi con acqua e sale: i gargarismi con acqua salata possono aiutare a ridurre l'irritazione alla gola e a combattere i germi.
- Inalazioni di vapore con oli essenziali: aggiungi alcune gocce di olio essenziale di eucalipto o mentolo in una ciotola d'acqua calda e fai inalazioni di vapore per alleviare la congestione nasale.
- Bicarbonato di sodio: mescola mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d'acqua e utilizzalo per fare i gargarismi. Questo può contribuire a neutralizzare l'acidità nella tua gola.
- Mangiare cibi piccanti: i cibi piccanti, come il pepe, possono aiutare a decongestionare il naso e a liberare le vie respiratorie.
In caso di raffreddore nei bambini, alcuni dei rimedi citati sopra possono essere d’aiuto. In ogni caso, suggeriamo di consultare il pediatra per avere maggiori indicazioni sugli alimenti da somministrare, in particolare se il bimbo è molto piccolo o si trova in condizioni mediche particolari. In linea generale, la propoli e la vitamina C sono particolarmente indicate per lenire i sintomi del raffreddore dei bambini.
E in gravidanza: quali rimedi usare in caso di raffreddore?
Se il raffreddore ti ha colpito durante la gravidanza non temere, esistono dei rimedi naturali che possono alleviare il fastidio e permetterti di stare meglio. Oltre al riposo, a bere molta acqua e ad una alimentazione sana e corretta, consigliamo di assumere miele, zenzero, limoni freschi e bicarbonato di sodio: vedrai che svolta!
Cibi consigliati quando si ha il raffreddore
Integrare cibi ricchi di vitamine e minerali può sostenere il sistema immunitario durante il raffreddore. Agrumi, frutti di bosco, verdure a foglia verde e brodo di pollo sono opzioni benefiche. Ecco alcuni cibi consigliati:
1.Brodo di Pollo
Il brodo di pollo è ricco di sostanze nutrienti e può contribuire ad idratare il corpo. Ha anche proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a lenire l’irritazione alla gola.
2.Agrumi
Frutti come arance, mandarini e pompelmi sono ricchi di vitamina C, che può sostenere il sistema immunitario e contribuire a ridurre la durata dei sintomi del raffreddore.
3.Zenzero
Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare ad alleviare la nausea e la congestione. Può essere consumato come tè o mangiato crudo.
4.Miele
Il miele è noto per le sue proprietà antimicrobiche e può aiutare a lenire l’irritazione alla gola. Aggiungerlo al tè caldo o consumarlo da solo può dare sollievo.
5.Aglio
L'aglio ha proprietà antivirali e può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. Aggiungilo ai tuoi piatti o consumalo sotto forma di integratore.
6.Acqua
Mantieniti ben idratato bevendo acqua, tè caldo o brodo. L'idratazione è cruciale durante un raffreddore, specialmente quando si è soggetti a perdita di liquidi attraverso la sudorazione o il muco.
Oltre a questi rimedi della nonna, per guarire rapidamente dal raffreddore è utile tenere a mente la regola delle tre L: Lana, Latte e Letto, ricordandosi di coprirsi bene, mangiare in maniera genuina e stare a riposo.
Come prevenire il raffreddore
Quando si tratta di malattie è sempre meglio prevenire che curare, soprattutto nel caso dei bambini, per i quali anche un semplice raffreddore può condurre a complicazioni pediatriche. Per evitare di essere colpiti dai sintomi del raffreddore bastano poche e semplici accortezze:
- Seguire le norme igienico-sanitarie: soprattutto durante il periodo invernale, ricorda di lavare frequentemente e in maniera accurata mani e polsi per eliminare i germi con cui entri in contatto quotidianamente. È, inoltre, importante una buona igiene della casa e del posto di lavoro, in particolare delle superficie frequentemente toccate.
- Rafforzare il sistema immunitario: nei mesi più rigidi le difese immunitarie si abbassano e questo ci rende più esposti alle malattie. Un valido alleato in questi casi è la vitamina C che, assunta attraverso una semplice spremuta d’arancia mattutina, può aiutare i tuoi anticorpi a combattere i microrganismi patogeni.
- Praticare attività sportiva: come confermato da uno studio condotto dal British Journal of Sports Medicine, chi si allena con regolarità e profitto non solo ha il 50% di probabilità in meno di contrarre malattie nei mesi invernali, ma guarisce più in fretta dai sintomi influenzali.
- Attenzione agli sbalzi termici: nei mesi invernali, la temperatura cambia spesso nel corso della giornata causando spesso differenze cospicue tra l’interno e l’esterno degli edifici. Per fronteggiare queste situazioni potrai “vestirti a strati”, tenendo sempre a portata di mano un foulard o una sciarpa per proteggere la gola.
Su CosìComodo puoi trovare tutti gli ingredienti necessari a preparare questi rimedi per il raffreddore: grazie alla vastità dell’offerta, potrai spaziare su una ampia gamma di prodotti e marche scegliendo quelli che reputi più adatti al tuo benessere.