Con l’arrivo dell’inverno e l’abbassamento delle temperature, non c’è niente di meglio di una bevanda calda. Non tutti sanno però che, oltre ad essere perfette per un momento di relax, tè, tisane e infusi hanno anche degli effetti positivi sull’organismo: vediamo insieme quali.
Il Tè, un alleato prezioso contro le malattie
Il Tè, un alleato prezioso contro le malattie
Freddo o caldo, il tè può essere gustato in ogni stagione: anche se i suoi benefici sull’organismo sono noti fin da tempi antichissimi, solo di recente sono stati confermati da studi scientifici; in particolare, è stato dimostrato che la composizione di una particolare varietà di tè - il Tè verde - possiede notevoli proprietà medicinali:
- Antibatterico naturale: il Tè verde non solo previene la formazione di carie e di infezioni legate alla zona orale, ma è anche in grado di ridurre fino al 47% il rischio di morte per polmonite;
- Antiossidante: ricco di antiossidanti, può ridurre l'invecchiamento cellulare e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Inoltre, regola la pressione arteriosa e migliora la circolazione sanguigna, prevenendo il rischio di ictus;
- Benefici per la pelle e la linea: la composizione chimica di questa bevanda favorisce l’assorbimento dei grassi. Inoltre, secondo uno studio condotto dal Pharmaceutical Development and Technology, il consumo regolare di Tè verde è in grado di proteggere la nostra pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV.
- Contrastare il diabete: una delle sostanze costitutive del Tè verde - l’EGCG - bilancia i livelli di zucchero nel sangue e limita il senso di affaticamento e di fame. Contrastando l’accumulo di colesterolo nelle arterie, previene così l’insorgere di malattie cardiovascolari.
I molteplici vantaggi delle Tisane
Se in passato la preparazione delle Tisane era esclusivamente volta a sfruttare gli scopi medicinali delle erbe, in epoca moderna il progresso della scienza ha fatto sì che il consumo di queste bevande si trasformasse in un piacere quotidiano più che in un modo di curarsi. Ciononostante, nel caso di lievi disturbi fisici si può ancora scegliere di ricorrere ad una tisana grazie alla straordinaria semplicità della sua preparazione, che si può svolgere per infusione, macerazione o decozione. Infatti, è possibile preparare tisane con la maggior parte delle piante presenti in natura, per cui i benefici di queste bevande sono potenzialmente infiniti.
Scopriamo quali sono le tisane più efficaci sia per prevenire, sia per porre rimedio a piccole problematiche giornaliere o stagionali:
- Tisane sedative: a base di passiflora e biancospino sono in grado di donare un piacevole sollievo a chi soffre di problemi di digestione o di bruciore allo stomaco;
- Tisane lassative: preparate principalmente a base di serra e frangola, oppure di cascara sagrada e rabarbaro sono ideali per ridurre gonfiore addominale e migliorare problemi intestinali.
- Tisane digestive: a base di melissa e menta sono preziose alleate dopo pasti molto ricchi.
- Tisane depurative e diuretiche: unendo fumaria e rafano nero, oppure di liquirizia e bardana potrai ottenere un prodotto che ti aiuterà a depurarti e ridurre la ritenzione idrica.
- Tisane afrodisiache: a base di ginseng e damiana, oppure di ginseng e echinacea queste preparazioni aumentano il desiderio.
Gli infusi - un sorso di fibre e vitamine
Gli infusi vengono spesso confusi - erroneamente - con le tisane, senza sapere che gli ingredienti dei primi provengono tutti dalla stessa pianta, mentre nel secondo caso possono essere utilizzate fino a sei piante officinali. Ciò non significa che gli effetti benefici degli infusi siano inferiori a quelli delle tisane, anzi!
Al contempo è importante ricordare la differenza tra infusi e decotti che utilizzano le parti più coriacee delle piante ovvero le radici piuttosto che i semi. Per questa ragione anche la preparazione è differente: l’ingrediente scelto non viene immerso in acqua bollente come accade nel caso dell’infuso, ma è posto in una pentola d’acqua che viene successivamente portata a bollore.
È possibile dire quindi che l’infuso è il metodo più rapido ed efficace per assumere tutte le proprietà delle parti più delicate delle piante cioè le foglie e i fiori. Il segreto per ottenere un infuso perfetto risiede non solo nella scelta dell’erba medicinale, ma anche nella sua quantità: la “porzione” suggerita varia infatti dai 10 grammi fino ai 35 a seconda del numero di ingredienti e soprattutto dell’intensità del sapore che si vuole ottenere.
In conclusione si può affermare che Tè, Tisane ed Infusi non sono solo semplici bevande, ma validi alleati grazie alla capacità di estrarre le proprietà benefiche per il nostro organismo delle erbe medicinali. Se vuoi realizzare quindi una di queste tre preparazioni, potrai facilmente acquistare i prodotti necessari sia nelle erboristerie di fiducia, sia nei supermercati e negozi online: qui potrai acquistare sia i singoli ingredienti da assemblare in base al tuo gusto, sia quelli già confezionati in pratiche bustine.