La gravidanza è un periodo meraviglioso nella vita di una donna e delle persone che la circondano: accanto alla preoccupazione “ sarò una buona madre”, molte future mamme sono assillate dal problema dell’aumento di peso durante i nove mesi di gestazione. Del resto gli squilibri ormonali - del tutto fisiologici in questa fase particolare - portano spesso le gestanti ad avere le cosiddette voglie e, di conseguenza, a mangiare in maniera poco sana e soprattutto in quantità eccessive.
Per capire quindi quale sia l’alimentazione corretta in gravidanza da seguire è fondamentale, prima di tutto, sfatare una falsa credenza che è ancora oggi molto diffusa: non è assolutamente vero che, dal momento in cui “si è in due” si debba mangiare per due. Al tempo stesso è di primaria importanza non porre al di sopra di ogni altra questione, la preoccupazione estetica che porta a voler rimanere in forma durante e soprattutto dopo il parto. I nutrizionisti - in accordo con i ginecologi - consigliano vivamente di controllare il peso della madre durante la gestazione non solo per assicurarsi della sua salute, ma anche di quella del nascituro: per fare questo è fondamentale partire dai valori di base della donna per poterne valutare l’evoluzione. In particolare deve essere calcolato l’indice di massa corporea iniziale: questo parametro può essere calcolato in autonomia, ma il suggerimento è quello di rivolgersi comunque ad uno specialista.
Vediamo ora quali sono gli alimenti più consigliati durante la gravidanza, non tanto per rimanere in forma, ma per poter godere di tutte le vitamine e le sostanze nutritive necessarie per il corretto sviluppo del nascituro e per avere un sereno decorso della gestazione.
Cibi in gravidanza: cosa mangiare
Prima di indicare nello specifico quali siano gli alimenti da assumere più consigliati durante la gravidanza è opportuno precisare che, qualsiasi sia l’alimento prescelto, è fondamentale che sia fresco e - ove necessario - lavato accuratamente. Per questa ragione, soprattutto se stai preparando ricette con le verdure, assicurati prima di tutto che si tratti di verdura appena colta e di stagione: in questo modo potrai assumere tutte le vitamine veicolate da quel determinato prodotto. Successivamente, preoccupati di sciacquare accuratamente la verdura: a questo proposito, ricorda che durante i 9 mesi sarebbe preferibile consumare sempre alimenti cotti, a maggior ragione quando si parla di ortaggi.
Una volta compresa l’importanza fondamentale di questi aspetti, ecco quali sono i cibi che costituiscono un vero e proprio toccasana per la futura mamma e per il suo bambino:
- Frutta: come è noto, la frutta è una preziosa alleata per il benessere di ciascuno di noi...a maggior ragione durante la gravidanza. In particolare ricorda di consumare sempre frutta di stagione: in estate non potranno mancare fragole e albicocche, mentre durante i mesi invernali metti sempre nel carrello arance e mandarini. In particolare questi agrumi sono ricchi di vitamina C, acido folico e potassio (tre elementi fondamentali per le future mamme).
- Verdura: cime di rapa, spinaci e cavolini di Bruxelles sono tre verdure che non devono mancare nella dieta di una gestante. Infatti sono cibi ricchi di ferro, acido folico e vitamine. Inoltre i peperoni - a chi piacciono e soprattutto non ha problemi durante la fase di digestione - possono rivelarsi dei preziosi alleati in quanto veicolano importanti proprietà nutritive come, ad esempio, la vitamina C che contribuisce allo sviluppo dei tessuti del feto.
- Legumi: se la carne e il pesce crudi sono banditi ( o comunque fortemente sconsigliati), al contrario i legumi sono i protagonisti dei pasti delle future mamme. In particolare, i fagioli borlotti, ricchi di ferro e fosforo, aiutano la formazione delle ossa e dei denti nel bambino.
Cibi da evitare in gravidanza
Se è fondamentale sapere quali sono i cibi consigliati, è altrettanto importante conoscere gli alimenti da evitare in gravidanza. Prima di tutto è fondamentale ricordare di evitare, dove possibile, soprattutto durante il primo trimestre, l’assunzione di carne e verdura cruda: la ragione di questo divieto risiede nella possibilità di contrarre la Toxoplasmosi. Si tratta di un’infezione - favorita che negli adulti non comporta la presenza di sintomi, ma che può avere importanti e gravi ripercussioni nello sviluppo del feto.
Oltre a questa prima notazione, ecco alcuni cibi che devono essere evitati:
- Latticini non pastorizzati: i latticini e i formaggi sono un elemento importante nell’alimentazione durante il periodo della gravidanza, a patto che siano stati adeguatamente trattati. Inoltre è opportuno non assumere tutti i prodotti con muffe quali, ad esempio, il gorgonzola.
- Alcolici: durante i mesi di gestazione, è opportuno ridurre al minimo il consumo di sostanze alcoliche per evitare inutili rischi allo sviluppo del feto.
- Frutti di mare: analogamente alle ragioni che spingono ad evitare il consumo di carne crudo, le bivalve devono essere bandite dall’ alimentazione delle neomamme.
- Alcune tisane: a differenza di quanto si possa pensare, è fondamentale porre particolare attenzione alla composizione delle tisane che si assumono in gravidanza, poiché alcune delle erbe contenute - come la frangula e il rabarbaro - potrebbero essere rischiose per il feto.
Per acquistare prodotti di qualità che ti permettano di condurre un’alimentazione sana durante la gravidanza, potrai recarti nei supermercati o negli store online in cui potrai scegliere in mezzo a numerosi alimenti salutari per te e il tuo bambino!