Rimedi casalinghi per scottature: 11 ingredienti naturali per alleviare il dolore

Scottarsi non è mai piacevole, ma purtroppo a volte succede!

Al mare e in piscina, se non ci proteggiamo a dovere con le creme solari, la scottatura può essere davvero dietro l’angolo. Ma rischiamo di bruciarci anche in casa, mentre cuciniamo o stiriamo.

Come possiamo curare le scottature? E cosa possiamo fare per evitare che il problema si presenti di nuovo?

CC_crema-solare_750x500_V2
CC_crema-solare_750x500_V2

Scottature solari: rimedi domestici efficaci

Ecco qualche soluzione naturale e alcuni rimedi della nonna per combattere le scottature solari.

 

1) Ghiaccio

Un impacco freddo con ghiaccio aiuta ad alleviare il rossore e il bruciore sul corpo e a ritrovare un po’ di benessere. Puoi aggiungere qualche goccia di amamelide, che è un ottimo astringente antinfiammatorio.

 

2) Impacchi freddi con tè e infusi

Il tè verde, il tè nero e la camomilla sono ottimi alleati contro le bruciature. Prova, anche, un infuso di camomilla, calendula e malva. Preparali, lasciali raffreddare e utilizzali per preparare un impacco.

 

3) Olio di cocco e olio di sesamo

Puoi applicare sulla bruciatura dell’olio di cocco o dell’olio di sesamo, che hanno proprietà nutrienti, emollienti e lenitive. Risciacqua e rinfresca l’area con acqua fredda, poi idrata con l’olio che preferisci.

 

4) Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio aiuta a diminuire prurito e infiammazione, a mantenere la pelle umida e bilanciare i livelli di pH.

Puoi applicare sulla scottatura una pasta realizzata con due cucchiai di acqua tiepida e due cucchiai di bicarbonato. Lasciala riposare sulla pelle per 5-10 minuti e ripeti l’operazione molto spesso.

Puoi, anche, versare una tazza di bicarbonato nell’acqua della vasca prima di immergerti per fare il bagno.

 

5) Succo di limone

Il succo di limone aiuta la produzione cellulare e favorisce il ringiovanimento della pelle. Puoi, quindi, provare a tamponarne un po’ sulla zona interessata, risciacqua e spalma, poi, una crema idratante.

Attenzione: se senti bruciare, risciacqua subito la zona interessata con acqua fresca e non ripetere l’operazione.

 

6) Gel di aloe vera

L’aloe vera è un grande toccasana anche per le scottature, grazie alle sue proprietà lenitive, protettive, idratanti ed elasticizzanti.

Puoi applicare un’abbondante dose di gel di aloe vera più volte al giorno, massaggiando delicatamente: ti aiuterà a lenire il bruciore.

 

7) Aceto di mele

Aggiungendo un bicchiere di aceto di mele all’acqua della vasca da bagno, noterai subito le sue proprietà disinfettanti e antisettiche, e proverai immediato sollievo.

 

8) Yogurt

Ti sorprenderà, ma lo yogurt ha un grande effetto emolliente e idratante. Basta utilizzare quello bianco e naturale, che è perfetto da applicare sulla bruciatura.

 

9) Cetrioli

Frullando i cetrioli e filtrandone la polpa, puoi ottenere un succo utile da applicare con della garza sterile o del cotone sulla pelle scottata. Il sollievo sarà immediato.

 

10) Patate

Conosci le proprietà antinfiammatorie delle patate? Taglia una patata a fette e applicala sulla ferita per circa mezz’ora per vedere i primi risultati.

 

11) Burro di karitè

Il burro di karitè può essere utilizzato come doposole, a maggior ragione quando c’è una scottatura. Idrata a fondo la pelle ed è indicato, anche, per dermatiti ed eritemi.
 

Quanto può durare una scottatura solare?

Alla domanda rispondiamo con un’altra domanda: quando è grave la scottatura?

Una scottatura leggera dura circa 3 giorni, mentre una scottatura più grave può durare anche più di una settimana. Nel secondo caso, è bene consultare un medico

Come evitare di scottarsi e bruciarsi al sole

Cerca di evitare di stare al sole nelle ore più calde e ricorda di applicare la crema solare più volte durante la giornata, anche quando sei sotto l’ombrellone (qui alcuni consigli su come applicare correttamente la crema solare). Per le labbra e le altre zone sensibili del viso (come il contorno occhi), non sottovalutare lo stick solare: un prodotto comodo e facile da applicare.

Inoltre, è bene utilizzare la protezione solare anche quando non vai al mare o in piscina: ogni volta che passi del tempo all’aria aperta devi proteggere la tua pelle (anche quella dei bambini), soprattutto in estate. Puoi indossare anche un cappellino per salvaguardare la pelle del viso.

 

Attenzione: ricorda di utilizzare la gradazione più indicata per il tuo tipo di pelle, preferendo sempre le più alte.

Scottature da forno, padelle e ferro da stiro: cosa fare

Se la scottatura domestica non è troppo grave, puoi prendertene cura direttamente a casa. Lascia scorrere dell’acqua fredda sulla pelle, così da ridurre il bruciore.

 

Puoi utilizzare creme e unguenti specifici per le scottature, oppure ricorrere al gel all’aloe vera, all’olio di baobab, all’unguento di iperico e all’olio essenziale di lavanda. Fascia la zona interessata con un bendaggio sterile e assicurati di tenerla sempre pulita e idratata, fino a quando non sarà completamente guarita.

 

Può esserti di aiuto, anche, l’estratto di echinacea: diluiscine alcune gocce nell’acqua e spalmale sulla pelle per stimolare la rigenerazione dei tessuti cutanei.

 

Consigliamo, poi:

  • di indossare abiti comodi e non aderenti, così che i tessuti non vadano a sfregare sull’ustione;
  • di proteggere la zona dai raggi solari per farla guarire meglio e per evitare che rimangano segni sulla pelle;
  • di non usare alcol o acqua ossigenata!

Consigli per evitare di scottarsi in casa

Per prevenire brutte scottature in casa, è bene prestare la massima attenzione sia quando si cucina sia quando si usa il ferro da stiro.

 

Il consiglio è quello di utilizzare sempre presine quando si maneggiano pentole, padelle o casseruole e teglie che fuoriescono dal forno. Assicurati, anche, di non lasciare carta o stoffa in prossimità dei fornelli, perché questi potrebbero prendere fuoco e causare danni sia a te sia alla tua casa.

Evita, anche, di lasciare il ferro da stiro acceso e, una volta spento, mettilo al suo posto solo quando si sarà completamente raffreddato.

In generale, non fare movimenti troppo bruschi e cerca di muoverti con calma quando hai a che fare con oggetti che scottano.

 

Adesso sai come comportarti in caso di scottature, solari o domestiche, e sai cosa puoi fare per evitarle. Ricorda sempre, però, di rivolgerti a un medico se c’è il rischio che le ustioni, le bolle e le cicatrici siano gravi, in modo tale da evitare brutte infezioni!

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna