Il momento delle vacanze è sempre molto atteso, soprattutto quando scegli come compagno di viaggio il tuo amico a quattro zampe. Il cane infatti è il perfetto accompagnatore per lunghi weekend o trasferte in un luogo diverso da quello che visitate ogni giorno: fedele, leale e curioso ti accompagnerà passo passo nella scoperta della nuova meta.
Per far sì che questa esperienza sia piacevole non solo per te, ma anche per lui, dovrai prendere alcuni piccoli accorgimenti che ti consentiranno di non incorrere in sorprese last minute. Prima di tutto infatti è consigliabile scegliere una meta pet-friendly sia in Italia che in Europa e di assicurarti di disporre di tutta la documentazione necessaria per il trasporto del tuo amico giocherellone. Vediamo insieme quali sono le destinazioni più indicate e come prepararsi al trasporto - anche in aereo - del tuo cane.
Dove andare in vacanza con il cane
Quali sono le mete pet friendly più gettonate? Se sei alla ricerca di un viaggio da sogno e non vuoi lasciare a casa il tuo amico a quattro zampe lasciati ispirare da una di queste mete che ti consentiranno di condividere attimi di puro relax e divertimento. .
- Toscana: con il suo paesaggio collinare e gli agriturismi immersi nel verde, è una delle mete più amate per viaggiare in compagnia del proprio cane. Se preferisci il mare, questa magnifica regione dispone di numerose spiagge che accettano la presenza di animali da compagnia.
- Trentino Alto - Adige: sicuramente la montagna è l’ambiente ideale per viaggi con cane, soprattutto per gli esemplari di grossa taglia che saranno liberi di esplorare e accompagnare i padroni durante le passeggiate. Quale meta migliore delle Dolomiti?
- Sardegna e Corsica: le coste selvagge di queste isole sono perfette per chi desidera portare con sè il proprio fedele amico che sarà libero di correre sulle lunghe spiagge sabbiose. Si consiglia di evitare le località più gettonate che potrebbero essere troppo affollate soprattutto in alta stagione. Fai attenzione però: non tutti i luoghi sono accoglienti per gli animali, è bene informarsi preventivamente per non incorrere in sanzioni o spiacevoli inconvenienti.
- Germania: il paese europeo più dog friendly in assoluto. L’atmosfera da fiaba delle foreste tedesche e i numerosi laghi offrono la cornice perfetta per una vacanza in compagnia del tuo inseparabile amico a quattro zampe.
- Danimarca: i paesaggi nordici selvaggi ed incontaminati sono perfetti per una vacanza di assoluto relax in compagnia del proprio cane, sempre che non si tema il freddo. Se possiedi un cane di taglia media - grande però consulta attentamente siti e informazioni specifiche, in questo paese infatti le razze considerate “pericolose” non sono ammesse.
Come trasportare il cane
Una volta scelta la destinazione il problema principale che dovrai fronteggiare è il trasporto: ti starai chiedendo qual è il mezzo ideale per il tuo amico, quali siano le norme da seguire e quali mezzi pubblici ammettono i cani a bordo e quale prezzo.
Da questo punto di vista, l’automobile è sicuramente la soluzione ideale non solo per te, ma anche per il tuo cane che è - probabilmente - già abituato a piccoli e medi tragitti. Se invece desideri organizzare una vacanza con il cane che presupponga anche l’utilizzo di mezzi pubblici - tram, metropolitane, autobus, funicolari - dovrai prima informarti accuratamente sulle norme di sicurezza che ciascun paese impone per il trasporto degli animali da compagnia: sicuramente il guinzaglio e la museruola (anche se il cucciolo è innocuo) potrebbero essere utili!
Trasportare il cane in auto
Se la scelta finale è quella dell’auto è importante conoscere e rispettare le regole imposte dal Codice della Strada relativamente a “come trasportare il cane in auto”, non solo per non incorrere in sanzioni, ma anche per la sicurezza di tutti i passeggeri, ma anche del tuo amico a quattro zampe. Infatti, il cane non deve avere la possibilità di infastidire o distrarre chi guida e, per questo, non è consentito nemmeno che un altro passeggero di viaggiare tenendo il cane in braccio; la ragione di questa imposizione risiede nella evenienza che il cucciolo possa innervosirsi e compiere movimenti bruschi, provocando danni e distrazione a chi viaggia con lui.
Se il cane è di grossa taglia, è preferibile predisporre il portabagagli con un telo sul quale farlo sdraiare e una grata che delimiti questa zona da quella dei sedili posteriori; al contrario se stai viaggiando con un animale più piccolo, potrai utilizzare gli appositi trasportini - accuratamente ancorati con le cinture di sicurezza.
Viaggiare in aereo con il cane
Se la tua destinazione invece non è così vicina e hai scelto l’aereo come mezzo per raggiungerla, il primo consiglio è quello di consultare il regolamento specifico sul sito della compagnia aerea e, in caso di ulteriori dubbi, contattare l’assistenza clienti.
In generale viaggiare in aereo con il cane è più semplice con esemplari di piccola taglia che sono ammessi in cabina insieme al padrone, purché in un trasportino. Il viaggio del tuo amico a quattro zampe è più complesso se è di taglia medio - grande, eventualità in cui dovrà volare in stiva.