Spritz: storia, origini e ricetta

Lo Spritz è uno degli aperitivi più famosi e apprezzati in Italia. In questo articolo scopriamo insieme la sua storia e come prepararlo.

AdobeStock_Spritz
AdobeStock_Spritz
Ingredienti
Preparazione

Lo Spritz è oggi uno dei cocktail protagonisti dell’aperitivo italiano e tra gli alcolici più amati dagli abitanti della penisola. Sarà per il suo potere dissetante o per il colore arancione, dovuto alla presenza di Aperol o Campari, che mette allegria? In ogni caso, non esiste festa che si rispetti senza una caraffa di Spritz che accompagna buffet riccamente assortiti o piccoli stuzzichini.

Storia e origini dello spritz

Le origini dello Spritz risalgono al XIX secolo, durante il periodo in cui il Veneto era sotto il controllo dell’Impero Austriaco. Esistono numerose teorie sulla sua storia, ma quasi tutte conducono nella zona del Triveneto - ossia l’area geografica che oggi corrisponde a Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige - dove i soldati austriaci, poco abituati alla gradazione alcolica dei vini veneti, iniziarono a chiedere di "spruzzare" (in tedesco spritzen) un po’ d’acqua nei loro bicchieri di vino per renderli più leggeri. Da qui nacque l’idea dello “spritz”. In Friuli Venezia Giulia, lo Spritz si fa ancora così: con semplice vino fermo bianco a cui viene aggiunta l’acqua frizzante.

 

Nel corso del ‘900 la ricetta dello Spritz ha subito delle importanti modifiche che comprendono la sostituzione dell’acqua frizzante: questo ingrediente è stato rimpiazzato con l’Aperol nella versione padovana della bevanda e con il Select, un liquore secco dal sapore leggermente agrumato, nella zona di Venezia o il Campari, dando vita alle versioni che conosciamo oggi. Negli anni 2000, l’Aperol Spritz è diventato particolarmente popolare grazie a campagne pubblicitarie mirate, trasformandosi nel simbolo dell’aperitivo italiano in tutto il mondo.

Come si fa lo spritz? Gli ingredienti base

Lo spritz è composto da tre ingredienti fondamentali:

Viene servito con ghiaccio in un bicchiere capiente e guarnito con una fetta d’arancia.

Ricetta Aperol Spritz

L’Aperol Spritz è la variante più leggera e dolce, perfetta per chi preferisce un gusto più morbido. Per cercare di far chiarezza in mezzo alle diverse ricette, l’International Bartender Association (ABA) ha decretato ingredienti e preparazione canonici dello Spritz veneziano.

 

Ingredienti (per un bicchiere):

  • 3 parti di Prosecco
  • 2 parti di Aperol
  • 1 spruzzo di soda o acqua frizzante
  • Ghiaccio
  • 1 fetta d’arancia per guarnire

 

Preparazione

La preparazione dello Spritz comincia con il raffreddamento del bicchiere: prendi qualche cubetto di ghiaccio e riponilo in un calice (potrai sceglierne uno da vino o un bicchiere old-fashioned). Versa prima il Prosecco, poi l’Aperol e infine la soda, per evitare che il cocktail si smonti. Mescola delicatamente e guarnisci con una fetta d’arancia.

Ricetta Campari Spritz

Il Campari Spritz è la versione più decisa e amarognola dello spritz, amata da chi cerca un aperitivo dal gusto più intenso.

 

Ingredienti (per un bicchiere):

  • 3 parti di Prosecco
  • 2 parti di Campari
  • 1 spruzzo di soda
  • Ghiaccio
  • 1 fetta d’arancia o una scorza di limone

 

Preparazione

Riempi il bicchiere con ghiaccio. Versa prima il Prosecco, poi il Campari e infine la soda. Mescola delicatamente e decora con una fetta d’arancia o una scorza di limone, a seconda delle tue preferenze o di quelle dei tuoi invitati.

Varianti popolari dello spritz

Negli ultimi anni, lo spritz ha ispirato numerose varianti, sia alcoliche che analcoliche, per adattarsi ai gusti più disparati.

Una delle versioni più conosciute è lo Hugo Spritz; la sua ricetta, originaria del Trentino Alto Adige, originariamente prevedeva l’utilizzo dello sciroppo di melissa ma, non essendo facilmente reperibile, è stato sostituito con lo sciroppo di sambuco.

 

Ingredienti:

 

Preparazione

Comincia la preparazione dell’Hugo raffreddando un bicchiere con qualche cubetto di ghiaccio. Ora puoi versare prima il Prosecco poi la soda/Seltz e mescola gli ingredienti: quando saranno ben amalgamati potrai aggiungere lo sciroppo di sambuco. Guarnisci la preparazione con una foglia di menta e, soprattutto durante la stagione più calda, aggiungi qualche goccia di succo di lime.

 

Altre varianti includono:

  1. Select Spritz: molto popolare a Venezia, dove il Select è nato nel 1920. Ha un gusto più speziato e meno dolce rispetto all’Aperol.
     
  2. Cynar Spritz: preparato con il celebre amaro a base di carciofo, ha un sapore erbaceo e sofisticato, ideale per chi ama i gusti particolari.
     
  3. Limoncello Spritz: versione estiva e fruttata, che unisce Prosecco, Limoncello e soda. Fresco e solare, è perfetto da servire in una giornata calda.
     
  4. Spritz analcolico: preparato con bitter analcolico, acqua frizzante e succo d’arancia o di pompelmo, per un’esperienza simile ma senza alcol.

Lo Spritz è un cocktail non solo gustoso, ma che si adatta ad essere sorseggiato in tutte le occasioni: se stai pensando di organizzare una cena con amici non potrà di certo mancare! Per fortuna non solo la preparazione è semplice e veloce, ma gli ingredienti sono facilmente reperibili su CosìComodo!

Potrai aggiungere al prosecco il Campari o il Martini Rosso al posto dell’Aperol ottenendo un sapore decisamente più intenso e meno agrumato.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna