Mancano sempre meno giorni alla pausa natalizia e tra un addobbo e l’altro si inizia a pensare a cosa preparare per i giorni di festa che ci aspetteranno. Nel menù della Vigilia di Natale non può mancare il pesce, il baccalà al Nord Italia e il capitone al Sud Italia. Partendo da questo ingrediente, creeremo un menù Vigilia di Natale tradizionale e innovativo che stupirà i tuoi ospiti.
Antipasti per la Vigilia di Natale
Gli antipasti saranno i primi piatti che porterai ai tuoi ospiti e saranno quelli che indirizzeranno la tua cena: bisognerà colpirli. Protagonista assoluto sarà, ovviamente il pesce! Uno degli antipasti più semplici da realizzare sono le tartine al salmone, prova a dare una forma al tuo pancarrè utilizzando gli stampini natalizi per i biscotti e accompagna il tutto con una mousse di formaggio. Un secondo piatto potrebbe essere l’insalata di polpo. Piace a tutti ed è semplice da preparare: dopo aver cotto il polpo condiscila con succo di limone e prezzemolo per renderlo più saporito.
Tra gli antipasti non può mancare un sautè di cozze e vongole. Con questo piatto, farai felice tutti i tuoi invitati: gustalo caldo o tiepido e se alla tua tavola sono presenti dei giovani ospiti potresti accontentarli cucinando una frittura mista di pesce e verdure. Ti proponiamo anche una variante priva di pesce per accontentare gli ospiti più complicati: utilizza una sfoglia per realizzare dei cornetti salati ripieni di prosciutto e formaggio.
Primi piatti Vigilia di Natale
Tra i primi, gli spaghetti alle vongole, sono un piatto di mare raffinato e gustoso, perfetto per un’occasione come questa. Te ne proponiamo una variante per rendere questo piatto meno classico, aromatizza il tutto con una crema di limone e del prezzemolo. Inoltre, sempre adoperando questo tipo di pasta unisci il pesce spada, pistacchi e la scorza di limone.
Recuperando una parte di cozze cucinate precedentemente per l’antipasto crea una variante di zuppa con lo zafferano. Se invece vuoi dedicarti ai tuoi ospiti e rilassarti con loro prepara in forno una lasagna al salmone con l’aggiunta del pesto, così dovrai porre meno attenzione alla cottura e sarai libera di divertirti con i tuoi invitati. Sempre utilizzando il tuo alleato forno cucina dei cannelloni ripieni di sugo di pesce, con nasello, gamberetti e prezzemolo. Per una variante senza pesce ti proponiamo un risotto alla zucca, semplice e gustoso.