Cosa si mangia per tradizione a Natale
La tradizione ci offre tantissimi spunti e idee appetitose per questa festa, ma non dimentichiamoci di chi segue una dieta vegana o vegetariana! Per fortuna ci sono ricette per tutti i gusti, che vedono protagonisti carne, pesce, verdure e legumi, in grado di soddisfare ogni palato e arricchire la tavola di Natale con pietanze gustose.
Ma quali sono i 10 piatti più amati da adulti e bambini per il pranzo o la cena di Natale?
- I tortellini di carne con sfoglia all’uovo in brodo di cappone;
- la lasagna alla bolognese;
- il baccalà: fritto, in umido, lesso o con la polenta;
- l’abbacchio: agnello cotto in forno tipico del Natale romano;
- il cappone: ripieno, bollito o arrosto;
- i canederli in brodo o con burro fuso;
- il capitone, ovvero la femmina dell’anguilla: in umido o fritto;
- gli arrosti di carne: semplici o ripieni;
- pandoro e panettone, spesso farciti con panna o crema (ma molto interessanti anche quelli salati!);
- il torrone.
Cosa si mangia a Natale nel Nord Italia?
In Piemonte, la tradizione vuole sulla tavola natalizia agnolotti e bollito accompagnato dalle immancabili salse.
In Liguria fanno, invece, da padroni i ravioli, di carne o di pesce, e il cappon magro.
In Lombardia il piatto tradizionale è l’anguilla al cartoccio, mentre in Veneto non possono mai mancare sulla tavola il lesso con le patate e la polenta con il baccalà.
I piatti tipici del Natale friulano sono la trippa con sugo e formaggio, il cappone, una zuppa di rape e cotechino con polenta. In Trentino-Alto Adige, invece, si prediligono i canederli, il capriolo al forno e come dolci lo strudel o lo zelten.
Cosa si mangia a Natale nel Sud d’Italia?
In Campania si mangia il brodo di cappone, gli spaghetti alle vongole, il cappone ripieno e il capitone, senza dimenticare struffoli e frutta secca.
Anche in Basilicata, Calabria e Puglia non mancano carne, pesce e verdure: baccalà lesso, minestra di scarola, verza e cardi in brodo di tacchino, salumi, pane con le mandorle, spaghetti con mollica di pane e alici, cime di rapa, pettole, anguilla arrostita e cannaricoli.
In Sardegna e Sicilia fanno da padrone, invece, i ravioli ripieni di pomodoro, i gnocchetti di semola al sugo di salsiccia, la pasta con le sarde, i cardi in pastella e tanti dolci, come cassate e cannoli.
Idee per il menù di Natale
Ecco qualche idea per preparare dei menù natalizi non banali, ma molto apprezzati.
Tranne il menù vegano (di cui vi diamo suggerimenti ad hoc più avanti) tutti gli altri possono concludersi con panettone, pandoro, torrone, tiramisù, torta della nonna, biscotti pan di zenzero e tronchetti di Natale: i dolci più amati durante le feste!
Menù di Natale a base di carne
Per un menù di Natale a base di carne, puoi servire come antipasti un tagliere di affettati, crostini e formaggi misti.
Prosegui con i primi piatti: i ravioli, i cannelloni alla siciliana, la pasta fresca o le lasagne al ragù. Come alternativa, puoi preparare i cappelletti in brodo di cappone o gallina, oppure i gnocchetti ripieni di faraona.
Come secondi, ti consigliamo il vitello o il filetto in crosta, il cappone farcito, il coniglio brasato, gli arrosti e il brasato con purè, insieme a patate, sformati, fagioli e verdure al forno.
Menù di Natale a base di pesce
Se preferisci il pesce, ti consigliamo come antipasto un’insalata di mare, il carpaccio di tonno, il cocktail di gamberi in salsa rosa, il salmone affumicato e il baccalà mantecato.
Tra i primi piatti spopolano il risotto di mare e la pasta con le vongole, ma anche tagliatelle con salmone e lasagne o ravioli di pesce.
Come secondo, ideale è il pesce al forno o al cartoccio, accompagnato da verdure di stagione.
Menù di Natale vegetariano
A Natale, in un menù vegetariano, non possono mancare come antipasto i datteri ripieni, i crostini di polenta, funghi e formaggi di ogni tipo.
Prosegui con i primi: risotto ai funghi o al radicchio, cannelloni o ravioli ripieni di ricotta e di spinaci, lasagne vegetariane.
Come secondo, consigliamo sformati di verdure, lenticchie in umido, torte salate, polpettone di zucca e formaggio, polpette di verdure e legumi.
Menù di Natale vegano
Ed ecco, infine, qualche idea sfiziosa per un menù di Natale vegano!
Iniziamo con l’antipasto: hummus, stick di ceci al forno, insalata di zucca, carote e agrumi, bocconcini di polenta.
Come primo piatto consigliamo risotto di zucca e arancia, pasta con ragù di fagioli, ravioli di verdure e funghi, crema di patate e porcini.
Tra i secondi consigliamo, invece, lo spezzatino di funghi con purè, i burger di zucca e miglio, le crepes salate di ceci con radicchio, i falafel e il curry di ceci, tutto accompagnato da verdure di stagione e patate al forno, scarola con noci e pinoli, zucca in padella.
Infine, come dolci consigliamo: i fichi secchi con cioccolato e mandorle, i tartufi al cioccolato, le mele al forno con cannella, la sfoglia con crema vegetale. E, se non vuoi rinunciare a mangiare i tipici dolci natalizi, prova a sperimentare le loro versioni vegane!
Dopo questo viaggio tra regioni, prodotti e cibi imperdibili, adesso è arrivato il momento di cominciare a pensare cosa preparare per il pranzo o la cena di Natale: fai la spesa online su CosìComodo e rendi il Natale con amici e parenti davvero indimenticabile!