- Gli asparagi fanno bene?
- I valori nutrizionali degli asparagi
- Proprietà e benefici degli asparagi per tipologia
- Proprietà degli asparagi verdi
- Proprietà degli asparagi bianchi
- Proprietà degli asparagi selvatici
- Proprietà degli asparagi di mare (non sono veri asparagi!)
- Controindicazioni degli asparagi
- Come cucinare gli asparagi
- Curiosità sugli asparagi
Gli asparagi fanno bene?
Se hai immaginato una risposta affermativa, hai proprio ragione! Sì, gli asparagi fanno bene alla salute grazie al loro alto contenuto di fibre, vitamine e antiossidanti. Sono utili per il benessere renale, la digestione e il sistema immunitario. Tuttavia, se sei tra chi soffre di problemi renali o gotta dovresti consumarli con moderazione.
I valori nutrizionali degli asparagi
Ma veniamo ai loro valori nutrizionali: gli asparagi sono ipocalorici e ricchi di acqua, fibre e micronutrienti essenziali. Per 100 grammi di asparagi crudi, troviamo:
- Calorie: circa 20 kcal
- Proteine: 2,2 g
- Carboidrati: 3,9 g
- Grassi: 0,2 g
- Fibre: 2,1 g
- Vitamina C: 5,6 mg
- Vitamina K: 41,6 µg
- Acido folico: 52 µg
- Potassio: 202 mg
- Ferro: 2,14 mg
- Magnesio: 14 mg
- Fosforo: 52 mg
- Calcio: 24 mg
Gli asparagi sono un alimento ricco di acqua e povero di calorie, il che li rende ideali per chi segue una dieta equilibrata o sta cercando di dimagrire. Ogni 100 grammi di asparagi forniscono circa 20 kcal, con un buon apporto di fibre (2,1 g), che favoriscono la digestione e il senso di sazietà. Inoltre, si tratta di un cibo fonte eccellente di vitamine, tra cui la vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario, e la vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue. Inoltre, contengono una quantità significativa di acido folico, particolarmente importante per le donne in gravidanza.
Dal punto di vista minerale, gli asparagi sono ricchi di potassio, utile per regolare la pressione sanguigna, oltre a ferro, magnesio e calcio, che contribuiscono al benessere di ossa e muscoli. Proprio per questa loro composizione così speciale, gli asparagi sono un alimento prezioso per chi cerca di mantenere una dieta sana e bilanciata.
Gli asparagi sono anche un’ottima fonte di antiossidanti, tra cui flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni.
Proprietà e benefici degli asparagi per tipologia
Sapevi che esistono diverse varietà di asparagi? Proprio così e ogni varietà di asparagi ha caratteristiche specifiche che li rendono unici dal punto di vista nutrizionale e salutare. Vediamo insieme quali sono.
Proprietà degli asparagi verdi
Gli asparagi verdi sono i più comuni e contengono elevate quantità di clorofilla, che ha proprietà antiossidanti e depurative. Sono ricchi di fibre, acido folico e vitamina C, aiutando la digestione, il sistema cardiovascolare e la pelle.
Proprietà degli asparagi bianchi
Gli asparagi bianchi crescono sottoterra, al riparo dalla luce solare, motivo per cui non sviluppano clorofilla. Hanno un sapore più delicato e una consistenza più morbida. Contengono meno fibre rispetto ai verdi ma sono comunque ricchi di minerali e vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo.
Proprietà degli asparagi selvatici
Gli asparagi selvatici sono più sottili e hanno un sapore più intenso rispetto alle varietà coltivate. Sono particolarmente ricchi di saponine, sostanze che favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle tossine. Contengono anche antiossidanti e vitamine essenziali per il benessere del corpo.
Proprietà degli asparagi di mare (non sono veri asparagi!)
Gli asparagi di mare, noti anche come salicornia, non appartengono alla stessa famiglia botanica degli asparagi. Si tratta di piante spontanee che crescono nelle zone costiere e sono ricche di minerali, in particolare iodio, magnesio e sodio. Hanno proprietà remineralizzanti e sono utilizzati nella cucina gourmet per il loro sapore salino e croccante.
Controindicazioni degli asparagi
Però ricorda: nonostante i numerosi benefici, gli asparagi possono avere alcune controindicazioni:
- Problemi renali: contenendo purine, possono aumentare i livelli di acido urico, aggravando condizioni come la gotta o i calcoli renali.
- Allergie: alcune persone possono essere allergiche agli asparagi, manifestando prurito, gonfiore o disturbi gastrointestinali.
- Effetti diuretici: il consumo eccessivo può portare a una perdita eccessiva di sali minerali a causa del loro effetto diuretico.
Come cucinare gli asparagi
Puoi consumare asparagi in diversi modi, ma come li cucini influisce sulle loro proprietà nutrizionali:
- Crudi: mantengono intatti tutti i nutrienti, in particolare la vitamina C e l’acido folico. Possono essere tagliati a fettine sottili e aggiunti alle insalate.
- Bolliti o al vapore: la cottura breve conserva gran parte delle vitamine e rende gli asparagi più digeribili. È preferibile la cottura al vapore per evitare la dispersione dei nutrienti nell’acqua.
- Grigliati o saltati in padella: sviluppano un sapore più intenso e rimangono croccanti, preservando una buona parte delle loro proprietà benefiche.
- Al forno: possono essere cotti con olio d’oliva ed erbe aromatiche, mantenendo il loro sapore e la loro consistenza.
Curiosità sugli asparagi
Sicuramente è una domanda che ti è venuta in mente spesso, soprattutto dopo averli consumati: perché gli asparagi fanno puzzare l’urina? Il caratteristico odore dell’urina dopo aver mangiato asparagi è dovuto alla presenza di composti solforati, come l’acido asparagusico. Queste sostanze vengono metabolizzate rapidamente dall’organismo e rilasciate attraverso l’urina, generando un odore pungente. Non tutti percepiscono questo odore, poiché la capacità di rilevarlo dipende dalla genetica individuale. Non si tratta però di sostanze dannose per la salute, perciò puoi continuare a mangiare questi ortaggi senza preoccupazioni!
Gli asparagi sono un alimento nutriente e salutare, con molteplici benefici per la salute. Versatili e gustosi, trovali su CosìComodo e preparali come più ti piacciono per sfruttarne al meglio i benefici!