Prima dell’invenzione del frigorifero i cibi venivano conservati nelle ghiacciaie e, in inverno, le persone riempivano le cantine con ghiaccio e neve pressata.
Poi, nel 1834 viene messo in commercio il primo compressore frigorifero che utilizzava l’etere etilico come metodo di refrigerazione. Da quel momento sono stati fatti tanti passi in avanti e oggi tutti abbiamo almeno un frigo in casa in cui mettere in fresco frutta, verdura e molti altri alimenti che richiedono basse temperature di conservazione; ma siamo certi di farne un uso ottimale?
Sicuramente anche a te è capitato almeno una volta di buttare la frutta o la verdura andate a male, ma ecco alcuni consigli per evitarlo.
Come conservare frutta e verdura nel frigo
Se usi contenitori o buste di plastica per riporre frutta e verdura in frigo, sappi che non è il metodo ideale. Meglio, invece, se utilizzi sacchetti di carta che assorbono l’umidità.
Ad ogni modo, non tutta la frutta e gli ortaggi vanno conservati in frigorifero e le verdure di stagione come zucchine, zucca, melanzane, verze, cipolle, patate, scalogno, aglio, carote, e frutta come mele, pere, banane, agrumi, Kiwi e pesche non ancora mature, puoi tenerle fuori dal frigorifero, in un luogo asciutto e fresco, a riparo dalla luce.
Ad esempio, potresti costruire dei ripiani o comprare dei mobili con dei cassetti nei quali riporre questi alimenti e tenerli a riparo affinché non arrivino a maturazione troppo in fretta.
Se invece vuoi conservare in frigo ortaggi come melanzane e zucchine, il trucco è avvolgerle una per una in fogli di carta assorbente o metterle in una busta di carta e posarle nel contenitore destinato alla verdura. Soprattutto nel caso delle melanzane ti consigliamo di non sigillare la busta di carta e tenerle lontane dalla frutta e verdura che producono etilene.
Mentre, se ti è venuta voglia di frutti di bosco, ti suggeriamo di riporli in un contenitore di plastica rivestito di carta assorbente e conservarli in frigo. Infatti, la carta ne assorbirà l’umidità evitando che ammuffiscano.
A che temperatura vanno conservate frutta e verdura
Per ogni tipologia di alimento ci sono condizioni ideali di conservazione e per i cibi freschi come la frutta e la verdura ti raccomandiamo di fare particolare attenzione per evitare sprechi. Quindi, conservali in frigorifero negli appositi cassetti ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10°C.
Vediamo insieme le temperature ideali per conservare la frutta e le verdure più comuni e farle durare più a lungo:
• Melone. Se lo conservi in frigo dura circa una settimana. La temperatura consigliata non deve essere al di sotto dei 5°C
• Peperoni freschi. Riponili in frigo nel cassetto delle verdure e assicurati che restino ad una temperatura compresa tra i 4 e i 6°C
• Pomodori. Se conservati in frigo tendono a perdere le sostanze che ne producono l’aroma e anche il sapore ne risente. Perciò, se vuoi mangiare pomodori sempre gustosi e saporiti, l’ideale è tenerli a temperatura ambiente
• Insalata. Riponila nella zona più fredda del frigorifero (1 e 4°C)
• Cipolla. Puoi conservarla a temperatura ambiente, ma a non più di 10°C e in estate ti consigliamo di metterla in frigo
• Agrumi. Meglio se li tieni fuori dal frigo ad una temperatura massima di 15°C
• Fragole. Conservale nella parte bassa del frigorifero ad una temperatura di circa 2°C. In frigo, le fragole colte dal giardino durano dai 2 ai 7 giorni
Come conservare frutta e verdura in estate: i nostri consigli
Lo sapevi che la frutta e la verdura andate a male oltre ad emanare cattivo odore sono anche fonte di batteri? Con le alte temperature estive, infatti, si deteriorano più velocemente, quindi, accertati che la temperatura di conservazione sia corretta e tieni sempre puliti i cassetti in cui le riponi.
Ecco alcuni trucchi molto utili con l’arrivo della bella stagione:
• Conserva frutta e verdura in frigo negli appositi cassetti o nel ripiano basso
• Usa sacchetti di carta o pellicola in PVC, particolarmente adatta per cibi acidi come frutta e verdura
• Se hai una cantina, conserva frutta e verdura a temperatura ambiente per mantenerne inalterato il sapore
• Assicurati che non ci sia né troppo caldo né troppo freddo, così che possano maturare gradualmente
Conservare correttamente frutta e verdura e tutti gli altri cibi è molto importante e non solo ti aiuterà a salvare la spesa, ma anche ad essere amica dell’ambiente, grazie ad un consumo più responsabile e ad una minore produzione di rifiuti.