Come coltivare e curare le primule

Le primule sono piante ornamentali dai colori vivaci, perfette per decorare giardini e balconi. Semplici da coltivare, richiedono tuttavia cure specifiche per una fioritura rigogliosa e duratura.

Primule
Primule

La primavera è oramai alle porte e con essa anche un tripudio di fiori e colori. Le primule, tra i primi fiori a sbocciare dopo l’inverno, annunciano il cambio di stagione con la loro bellezza delicata e variopinta e sono proprio per questo motivo uno dei fiori più amati e coltivati. Ma come prendersene cura nel modo giusto? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Quali sono le principali varietà di primula?

Prima di tutto, è importante conoscere bene di che tipo di pianta di primula si tratti. La primula appartiene alla famiglia delle Primulaceae, che comprende oltre 500 specie, ognuna con caratteristiche uniche. Tra le più comuni troviamo:

  • Primula vulgaris: la classica primula comune, con fiori gialli o variopinti.
  • Primula veris: nota come primula odorosa o primula officinale, produce piccoli fiori dal colore giallognolo.
  • Primula polyantha: varietà ibrida con fioriture abbondanti e colori vivaci.
  • Primula malacoides: spesso coltivata in vaso, ha fiori rosa, bianchi o lilla.
  • Primula obconica: caratterizzata da fiori grandi e foglie vellutate, è adatta alla coltivazione in ambienti interni.

Quanto durano le primule?

Ma quanto “durano” le primule? Ti sorprenderà, forse, sapere che le piante di primula sono piante perenni; tuttavia, queste piantine sono spesso coltivate come piante annuali ogni primavera fino alla fine della loro fioritura, a inizio estate. Ma con regolare cura e tanta attenzione le primule possono durare a lungo e rifiorire ogni anno.

Le primule si tengono in casa o fuori? E in inverno?

Le primule possono essere coltivate sia in casa che all’aperto. Nel caso di quasi tutte le varietà, si tratta di piante che prediligono i luoghi freschi e luminosi, evitando il sole diretto nelle ore più calde.

Se decidi di piantarle in giardino, non preoccuparti: durante l’inverno le primule resistono bene alle basse temperature, tuttavia nei climi più rigidi è consigliabile proteggerle con pacciamatura o spostarle in un luogo riparato. Le primule che invece hai piantato in vaso, puoi tenerle in un ambiente fresco e ben ventilato durante tutto l’anno.

Come curare le primule in vaso

Le primule coltivate in vaso necessitano di attenzioni particolari. Ecco alcuni suggerimenti per prendersene cura al meglio:

 

  1. utilizza un terriccio ben drenante e ricco di sostanze organiche;
     
  2. posizionale in un luogo luminoso ma senza esposizione diretta al sole;
     
  3. mantieni il terreno umido, evitando ristagni d’acqua che possono provocare marciumi radicali;
     
  4. rinvasale ogni anno se necessario, utilizzando un vaso leggermente più grande;
     
  5. elimina regolarmente i fiori secchi per stimolare nuove fioriture.

Piantare e coltivare le primule in giardino

Quando si tratta invece di prendersi cura delle tue primule piantate in giardino, ti consigliamo di seguire i passaggi riportati di seguito:

 

  1. piantale in un terreno fertile, leggermente acido e ben drenato;
     
  2. scegli una posizione che non sia direttamente esposta al sole, ma opta per una zona parzialmente ombreggiata, soprattutto nei mesi più caldi;
     
  3. interra le piantine a circa 15-20 cm di distanza l’una dall’altra per favorire la circolazione dell’aria;
     
  4. proteggi le primule dal gelo con uno strato di pacciamatura in inverno;
     
  5. se lo ritieni necessario, ti consigliamo di suddividere e ripiantare le piante più grandi ogni due o tre anni per favorire la crescita.

Come annaffiare e concimare le primule

È molto importante ricordare che le primule necessitano di un’irrigazione costante ma senza eccessi. Ti consigliamo di annaffiarle regolarmente, soprattutto nei periodi più caldi, mantenendo il terreno sempre leggermente umido; evita però di bagnare direttamente le foglie e i fiori onde evitare la formazione di funghi o la proliferazione di malattie.

Durante il periodo di fioritura, ti consigliamo di concimarle ogni due settimane con un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore. In autunno e inverno, invece, riduci le concimazioni, ma mantieni un’adeguata umidità del terreno.

Consigli per la coltivazione delle primule

Se vuoi fare in modo che le tue primule durino a lungo, rimangano sane e abbiano ogni anno fioriture abbondanti, ti consigliamo in particolare di:

  • rimuovere spesso i fiori secchi per stimolare la produzione di nuovi boccioli;
  • controllare l’eventuale presenza di animali parassiti come afidi o lumache, trattando le piante con rimedi naturali o specifici;
  • evitare di esporre le primule a correnti d’aria e sbalzi termici, soprattutto se coltivate in casa;
  • alternare la coltivazione con altre piante per migliorare la qualità del suolo e ridurre il rischio di malattie (se le hai piantate in giardino).

Seguendo queste indicazioni, le tue piantine ti regaleranno fioriture splendide e colorate per tutta la stagione. Dai un’occhiata alla sezione Giardinaggio di CosìComodo e trova tutto l’occorrente per prenderti cura al meglio delle tue primule.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna