Come pulire le scarpe bianche in modo semplice ed efficace

Vuoi sapere come pulire le tue scarpe bianche per farle tornare nuove di zecca? Ecco qui i nostri consigli!

pulire-scarpe-bianche
pulire-scarpe-bianche

     

    Eleganti o sportive, le scarpe bianche sono un evergreen e tutti ne abbiamo un paio nell’armadio. Si adattano a qualsiasi occasione e look, peccato, però, che basta metterle una volta perché perdano il loro originale candore.

    Le scarpe bianche e, in generale, quelle di colore chiaro, vanno, infatti, pulite costantemente, ma ogni materiale necessita di un trattamento diverso.

    Pulire le scarpe in camoscio non è la stessa cosa che pulire quelle in vernice o in tela, perciò, vediamo insieme per ciascuna tipologia quali sono i metodi migliori per farle tornare come nuove.

     

    Intanto, ecco qui quello di cui hai bisogno per procedere senza intoppi:

     

    Bicarbonato di sodio

    Aceto bianco

    Latte

    Latte detergente

    ● Detersivo per il bucato o shampoo (anche il detersivo per i piatti è un ottimo alleato)

    Sapone di Marsiglia delicato

    ● Shampoo

    Dentifricio

    ● Panno morbido

    ● Spugnetta

    Spazzolino da denti

     

    Ora che ti abbiamo indicato quali prodotti e accessori utilizzare, vediamo insieme come procedere.

     

    Come pulire le scarpe bianche di pelle

     

    Una mattina decidi di indossare i tuoi mocassini in pelle chiari per andare al lavoro, ma un collega distratto rovescia il caffè proprio sulle tue scarpe? E quindi come fare? Niente panico, esistono diversi metodi per rimediare a simili inconvenienti e qui puoi scoprirne di interessanti.

    Un modo per pulire le scarpe bianche di pelle, evitando prodotti chimici aggressivi e usando solo prodotti naturali, è quello di preparare una soluzione con un cucchiaio di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di aceto bianco e una tazza d’acqua.

     

    Poi aiutati con un panno o con una spazzola per rimuovere delicatamente le macchie. Questo metodo funziona molto bene, anche per le scarpe in tela, e ti aiuta a rimuovere la sporcizia e i cattivi odori senza danneggiarle.

    Un’ottima alternativa è usare l’acqua micellare. Composta di acqua purificata, idratanti e detergenti, è ideale per rimuovere delicatamente la sporcizia sia dalla pelle che dalla gomma. In questo caso ti basta immergere un batufolo o un dischetto di cotone nell’acqua micellare e passarlo sulla superficie delle tue scarpe per farle tornare come nuove.

     

    Molto efficace per le scarpe bianche in pelle, ma anche per pavimenti, muri e altre superfici, è la gomma magica, ossia una spugnetta rivestita di una sorta di carta vetrata dalla grana fine che viene bagnata nell’acqua fredda e - senza aggiungere alcun detersivo - si strofina sulle macchie così da eliminarle.

     

    Scarpe in tela bianche ingiallite e sporche: cosa fare

     

    Le scarpe in tela bianche sono pratiche e comode, ma dopo averle indossate poche volte il bianco inizia ad ingiallirsi. Fortunatamente, esistono vari rimedi per farle tornare bianche come appena comprate. Eccone alcuni:

     

    Bicarbonato, acqua tiepida e aceto di vino. Mescola questi tre ingredienti in una ciotola in eguali quantità. Poi, con l’aiuto di uno spazzolino da denti strofina il composto sulle scarpe per eliminare la sporcizia, attendi qualche minuto e risciacqua in lavatrice o a mano.

    Limone. Passa mezzo limone sulle scarpe, poi strofina la superficie con uno spazzolino e risciacqua

    Sapone di Marsiglia. Inumidisci tutta la superficie della calzatura con acqua tiepida e poi strofina il sapone direttamente sulle macchie. Lascia agire il prodotto per qualche minuto e poi lava le scarpe a mano o in lavatrice

    Acqua e sapone. Applica la miscela con uno spazzolino sulle scarpe, strofinando bene la suola e la gomma e i punti in cui ci sono più macchie e poi lavale a mano o in lavatrice.

     

    Dopo il lavaggio, lascia asciugare le scarpe all’aria aperta e il gioco è fatto.

     

    Pulizia scarpe di camoscio bianche: cosa usare

     

    Il camoscio è un tessuto molto delicato, quindi, con le scarpe scamosciate bisogna fare davvero attenzione. Prima regola, non lavarle in lavatrice.

    Se hai bisogno di pulirle solo all’esterno, ti consigliamo di usare una gomma da passare direttamente sul camoscio per togliere polvere e macchie e per ravvivarlo puoi usare dei prodotti specifici per il trattamento del camoscio.

     

    Se invece hai bisogno di lavarle anche interamente, ti consigliamo di seguire il seguente procedimento:

     

    ● Immergi le scarpe in una bacinella con acqua tiepida e shampoo delicato

    ● Strofinale con una spugna e lasciale asciugare lontane dal sole

    ● Una volta asciutte, pulisci la tomaia con un batuffolo di cotone imbevuto nel latte

     

    In pochi passaggi le tue scarpe saranno pulite e profumate.

    Un ulteriore suggerimento è quello di pulirle esternamente con la spazzola ogni volta che le indossi, in modo da evitare che lo sporco si accumuli.

     

    Come pulire le scarpe di vernice bianca

     

    Vorresti tanto comprare un paio di scarpe bianche di vernice ma temi che tenerle pulite e lucenti come appena comprate sia impossibile? Possiamo assicurarti che ti sbagli!

    Per pulire le scarpe in vernice, ti basta utilizzare del semplice latte detergente. Invece, per le macchie più ostinate puoi usare un po’ di sapone di Marsiglia sciolto in una tazza d’acqua. Ecco come procedere:

     

    ● Prendi un panno morbido e passa un po’ di acqua con il sapone o del latte detergente sulla superficie

    ● Poi, con un panno morbido passato solo in acqua e ben strizzato ripassa sulla superficie delle calzature

    ● Infine, asciuga e lucida la vernice con un panno di lana

     

    Terminato il procedimento, lascia asciugare le scarpe all’aria evitando il sole diretto.

     

    Come far tornare i lacci delle tue scarpe bianchi

     

    Anche i lacci possono sporcarsi e diventare neri, dando alle scarpe un aspetto trasandato e vecchio. Ecco qui alcuni suggerimenti su come agire per farli tornare bianchi e puliti.

    Puoi lavarli sia a mano che in lavatrice usando un detergente delicato. Se scegli di lavarli in lavatrice, devi prima metterli in un sacco in mesh. Dopodiché, lasciali asciugare all’aria evitando il calore diretto che potrebbe deformare la plastica alle punte.

    Se non sei ancora soddisfatto, puoi ricorrere alla candegginaMescolane 3 cucchiai in 3 o 4 litri d’acqua e poi immergi i lacci nella soluzione creata. Prima, però, occorre inserirli in un sacchetto in mesh bucato e utilizzare qualcosa di pesante da mettere sopra in modo tale da non farli venire a galla. Dopo averli lasciati a mollo per 5 minuti circa, lava i lacci a mano o in lavatrice.

     

    Come pulire la gomma bianca delle scarpe

     

    E come si fa a togliere lo sporco dalla gomma delle tue sneakers bianche? Ti suggeriamo noi alcuni trucchi efficaci.

    Ti basta strofinare la gomma delle scarpe con un po’ di acqua e sapone oppure spruzzare sopra un po’ di sgrassatore. Poi, aiutandoti con uno spazzolino o una spugna, concentrati soprattutto sugli spazi piccoli, così da togliere le righe nere. Infine, tampona con un panno umido.

    Per pulire la gomma delle scarpe, anche il dentifricio è molto efficace. È sufficiente distribuirlo sulla gomma e strofinarlo con lo spazzolino o una spugna. Infine, passa un panno umido per rimuovere i residui di dentifricio e vedrai che la gomma delle scarpe sarà di nuovo bianca.

     

    Scarpe bianche in lavatrice: i nostri consigli

     

    Per lavare le scarpe bianche in lavatrice senza danneggiarle, è essenziale tenere presenti questi semplici accorgimenti:

     

    ● Metti le scarpe in un sacco di tessuto per proteggere sia le scarpe che la lavatrice

    ● Tieni la temperatura a non più di 30 gradi

    ● La centrifuga deve essere pari o inferiore ai 600 giri

     

    Tuttavia, la centrifuga non è necessaria e può essere anche disattivata. Ti sconsigliamo di non lavare in lavatrice scarpe di camoscio, pelle o vernice, o scarpe eleganti con perline o altre decorazioni.

     

    Come asciugare le scarpe bianche

     

    Per asciugare le scarpe bianche senza correre il rischio di rovinarle, ti consigliamo di asciugarle all’aria evitando il sole diretto. Soprattutto nelle prime ore, per aiutare l’asciugatura interna, puoi mettere dei fogli di giornale nelle scarpe; questi assorbiranno l’umidità in eccesso.

    Dopo qualche ora, quando non saranno più zuppe, è opportuno inserire al loro interno un tendiscarpe di legno la cui funzione è evitare che le scarpe si deformino durante l’asciugatura e, inoltre, continuerà ad assorbire l’umidità.

    Ora che ti abbiamo dato tutti questi consigli, sarà molto più semplice tenere pulite le tue scarpe bianche. Non ti resta che provare.

    Accedi subito e goditi la spesa!

    Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

    Pochi minuti per concludere l'ordine

    Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

    Prodotto in Promozione

    Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

    Attenzione

    Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


    Indirizzo non valido

    L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


    Trova

    ATTENZIONE

    Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
    Vuoi procedere?

    Stai cambiando punto di ritiro

    Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

    Note aggiuntive

    Aggiorna password

    Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
    Aggiorna