Come pulire l'argento: 10 consigli per far risplendere argenteria e gioielli

Desiderate riportare i vostri servizi in argento al loro antico splendore? Ecco cinque metodi per far risplendere la vostra argenteria.

puliziaargento
puliziaargento

 

I tuoi gioielli in argento e i servizi di posate possono appannarsi e scurirsi in fretta se non utilizzati. In genere, l’argento, a contatto con l’aria tende a perdere splendore e ad annerirsi a causa della presenza di zolfo che ne causa l’ossidazione.

Oltre ai prodotti specifici per la pulizia dell’argento, esistono alcuni rimedi naturali per lucidare questi oggetti. In questo articolo vediamo insieme i principali fattori che causano la perdita di lucentezza di questo metallo e come riportarlo al suo aspetto originario tramite una serie di rimedi casalinghi.

 

Argento annerito: quali sono le cause

 

Se non pulito regolarmente, l’argento tende a perdere il suo aspetto lucido, diventando scuro e opaco. Ma quali sono le principali cause?

La prima è l’ossidazione che avviene tramite il contatto con l’aria. Il metallo reagisce all’ossigeno annerendosi nel tempo. Puoi notarlo facendo un esperimento. Se tieni i tuoi orecchini in argento sul comodino, vedrai che tenderanno a scurirsi prima rispetto agli altri gioielli riposti nel cassetto.

La seconda causa è il contatto con gli acidi. L’ossidazione dell’argento dipende infatti dal pH. Quindi, nel caso dei gioielli, a contatto con la pelle di una persona con una sudorazione acida, data da un pH alto, il fenomeno di ossidazione sarà più veloce.

Tuttavia, esistono molti prodotti e rimedi per la manutenzione degli oggetti in argento e di seguito ti diamo alcuni consigli su come contrastarne l’ossidazione.

Come pulire l’argento in modo naturale

Per preservare la lucentezza di anelli, orecchini, bracciali e l’argenteria in generale, ci sono molti metodi efficaci e del tutto naturali ai quali puoi ricorrere.

 

Ecco, quindi, un elenco di prodotti indicati per avere oggetti in argento sempre splendenti e come nuovi:

 

• Bicarbonato

• Aceto

• Birra

• Dentifricio

 

Di seguito ti daremo tanti preziosi consigli su come lucidare l’argento usando questi comuni prodotti casalinghi, per una pulizia efficace ed ecologica.

 

Pulire l’argento con l’aceto

 

L’aceto è un buon rimedio per pulire l’argento. Infatti, le sue proprietà antiossidanti e sgrassanti consentono di rimuovere rapidamente la patina ossidata dall’argento.

 

Come creare una soluzione semplice ed efficace con questo prodotto?

 

• Fai bollire dell’acqua in una pentola e versala in un contenitore capiente

• Aggiungi due cucchiaini d’aceto bianco e immergi la tua argenteria

• Lascia agire per almeno 30 minuti

• Risciacqua e asciuga accuratamente

 

Il risultato sarà sorprendente.

 

Pulire l’argento con il bicarbonato

 

Il bicarbonato è un ottimo rimedio per la pulizia dell’argento annerito dagli agenti ossidanti. Come fare?

 

• Riscalda dell’acqua in una pentola capiente

• Aggiungi 50 grammi di bicarbonato per ogni litro d’acqua e fai bollire.

• Lascia che si raffreddi e immergi l’argenteria nella miscela

• Attendi che il nero dell’ossidazione scompaia

• Sciacqua e asciuga con cura

 

Anche il sale abbinato al bicarbonato ha un’azione pulente sull’argentoVediamo come lucidare l’argenteria usando questi due ingredienti.

 

• Rivesti un contenitore di vetro con carta d’alluminio

• Fai bollire dell’acqua e versala nel recipiente

• Aggiungi per ogni litro d’acqua due cucchiai di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di sale grosso

• Immergi l’argento e lascialo a bagno verificando che sia a contatto con l’alluminio

• Lascia agire per circa un’ora, poi risciacqua e asciuga bene

 

Puoi usare la stessa procedura anche solo col sale adagiato sul fondo. Con questo metodo il tuo argento tornerà a brillare, riassumendo la lucentezza originaria.

 

Pulire l’argento con la coca cola

 

Avresti mai detto che la coca cola è ottima anche per pulire l’argento? Ebbene sì, questa famosissima bevanda è un’ottima alleata per contrastare l’ossidazione dell’argento. Come fare?

Basta strofinare un panno leggermente inumidito di coca cola sull’oggetto in argento oppure versare sull’oggetto qualche goccia della bibita, facendo attenzione a non lasciarla agire per troppo tempo. Infine, con un panno umido, togli i residui di coca cola ed ecco che il tuo argento brillerà nuovamente.

 

Pulire l’argento con la carta stagnola

 

L’alluminio, a contatto con l’argento, lo libera dall’ossidazione superficiale.

Ti basta quindi riempire con l’acqua calda un recipiente foderato con della carta stagnola e aggiungere bicarbonato e sale, oppure solo il sale. Poi, immergi le posate e l’altra argenteria nel recipiente oppure direttamente nel lavandino foderato con la carta d’alluminio.

Lascia agire per un’oretta, poi risciacqua aiutandoti con un panno morbido e asciuga tutto per bene.

 

Pulire l’argento con il dentifricio

 

Un altro prodotto molto efficace è il dentifricio. Basta cospargere l’oggetto in argento con un po’ di normale pasta dentifricia, strofinare con un panno fino alla scomparsa dei segni dell’ossidazione e risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.

Per una maggiore precisione, puoi usare anche uno spazzolino e strofinare delicatamente il dentifricio sulla superficie dell’oggetto. Pian piano vedrai sparire tutto il nero e l’argento tornerà a brillare.

 

Pulire l’argento con il limone

 

Tra i rimedi naturali per pulire l’argento citiamo anche il succo di limone. Come utilizzarlo?

Versa sull’argento da lucidare del succo di limone unito a due cucchiaini di bicarbonato e strofina con un panno di cotone. Una volta sparite le macchie, sciacqua l’argenteria e asciuga con un panno morbido.

Puoi usare anche il succo di limone da solo, strofinandolo direttamente sull’oggetto con un panno di cotone, aiutandoti con uno spazzolino per pulire bene gli interstizi.

Sciacqua tutto con acqua corrente.

 

Pulire l’argento con l’acqua di cottura delle patate

 

Durante la cottura, le patate rilasciano amido e tu sapevi che questa sostanza è ottima per lucidare l’argento? Forse no! Per cui ecco come dovresti procedereimmergi quindi gli oggetti nell’acqua di cottura delle patate per un’ora, poi utilizza uno strofinaccio per asciugare e aiutati con uno spazzolino per pulire nei punti più difficili.

Assicurati sempre di asciugare gli oggetti perfettamente, per evitare che eventuali gocce d’acqua rimaste sulla superficie possano macchiarla.

 

Pulire l’argento con la birra

 

Anche la birra è molto efficace contro l’annerimento dell’argento. Immergi quindi l’argenteria in un recipiente pieno di birra lasciando riposare per tutta la notte.

In questo modo, il nero si scioglierà gradualmente. La mattina dopo ti basterà risciacquare tutto e asciugare accuratamente.

 

Pulire l’argento con la cenere

 

Invece di buttarla, può essere utilizzata per pulire e lucidare gli oggetti in argento. Vediamo come:

 

• Setaccia la cenere ed aggiungi dell’acqua fino ad ottenere un impasto morbido

• Aggiungi, se vuoi, qualche goccia di limone

• Usa un batuffolo di cotone per strofinarla sugli oggetti

• Sciacqua e asciuga bene

 

Un procedimento molto semplice che ti aiuterà a mantenere lucida la tua argenteria.

Come pulire l’argento dei gioielli

I metodi descritti sono validi anche per pulire i gioielli in argento. Ideale è utilizzare il succo di limone oppure ricorrere a sale grosso e alluminio. Vediamo come fare.

Se preferisci usare il succo di limone, ti basterà spremerne un po’ sui gioielli e strofinare con un panno morbido. Se vedi che il panno tende a diventare verde, non preoccuparti perché è frutto dell’ossidazione che stai rimuovendo dai tuoi gioielli.

Dopo averli puliti perbene, risciacquali e asciugali con cura.

L’altro metodo è usare sale grosso e alluminio per eliminare l’ossidazione. Riempi quindi un contenitore di alluminio con acqua calda e aggiungi un paio di cucchiai di sale. Dopo aver mescolato bene, immergi i gioielli e aspetta 5 minuti.

Dopodiché risciacqua e asciuga i gioielli con un panno asciutto. Ecco che il gioco è fatto.

 

Argento 925: come si pulisce

 

Anche in questo caso funzionano i prodotti e i metodi descritti sopra. Particolarmente efficaci risultano il bicarbonato e il dentifricio. Vediamo come usarli.

 

Per pulirli con il bicarbonato di sodio, il procedimento è molto facile:

 

• Fai bollire l’acqua in una pentola e poi coprila con un foglio di alluminio posizionando la parte opaca del foglio verso il basso

• Aggiungi all’acqua bollente 2 cucchiai di bicarbonato di sodio

• Immergi i gioielli e lasciali riposare per 10/15 minuti mescolando di tanto in tanto

• Togli i gioielli dall’acqua e puliscili con un panno morbido

• Se non sei soddisfatto, ripeti la procedura

 

Puoi usare questo metodo su tutti i gioielli in argento Sterling 925, tranne su quelli con inserti e dettagli in argento scuro perché rischieresti di schiarirlo troppo.

Se preferisci provare con il dentifricio, ricordati di pulire la superficie dei gioielli con acqua e sapone prima di cominciare. Poi metti del dentifricio sui gioielli e strofinali con uno spazzolino da denti a setole morbide.

Alla fine, risciacquali e asciugali con un panno di cotone. Questo metodo è consigliato soprattutto per gioielli piccoli e non troppo anneriti.

 

Consigli per pulizia catenina in argento

 

Per pulire la catenina in argento avrai bisogno semplicemente di bicarbonato di sodio e di un foglio di alluminio. Vediamo come fare:

 

• Porta l’acqua ad ebollizione

• Intanto fodera una ciotola con la carta di alluminio

• Versa gradualmente l’acqua calda e aggiungi due cucchiai di bicarbonato

• Immergi la catenina nell’acqua e lascia agire per circa 10 minuti mescolando ogni tanto

• Tirala fuori dall’acqua e puliscila con un panno di cotone

 

Vedrai che sarà di nuovo lucente come appena acquistata.

 

Come pulire anelli e orecchini in argento

 

Gli anelli ed orecchini in argento, sono molto delicati, quindi bisogna pulirli tenendo a mente alcune precauzioni.

Innanzitutto, ti consigliamo di pulirli separatamente utilizzando dei panni morbidi per strofinare ed asciugare, in modo da non arrecare graffi alla superficie.

Puoi anche usare un detergente non abrasivo. In questo caso, metti l’orecchino o l’anello in una ciotola con l’acqua calda, aggiungi del sapone e strofinali tra le mani finché il nero non sarà andato via. Poi rimuovili dall’acqua e asciugali con un panno morbido.

Se invece preferisci un prodotto naturale, il bicarbonato di sodio è ideale per questi gioielli. Soprattutto se si tratta di orecchini o anelli con pietre preziose, bisogna fare ancora più attenzione. Perciò, ti suggeriamo di utilizzare solo prodotti naturali come il sale e il bicarbonato di sodio.

 

Come si pulisce l’orologio in argento

 

Per lucidare il tuo orologio in argento ti servirà pochissimo tempo. Ti basterà versare del succo di limone sull’orologio e strofinare con un panno morbido fino a quando non avrai rimosso completamente l’ossidazione.

Per pulirlo in modo ancora più approfondito, smonta il cinturino e immergilo in una ciotola avvolta nell’alluminio, alla quale avrai aggiunto acqua calda e bicarbonato.

Lascia agire per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto, poi tira fuori il cinturino e asciugalo bene con un panno morbido prima di rimontarlo. Se il cinturino è lavorato e presenta degli interstizi, aiutati con uno spazzolino.

 

Argento rosa: quali sono i consigli

 

Se possiedi collane o bracciali in argento rosa o placcati in oro rosa, sappi che hai a che fare con un materiale molto prezioso e delicato. Per la pulizia ti consigliamo di creare un liquido schiumoso, ottenuto con acqua tiepida, non troppo calda, e aggiungendo qualche goccia di detersivo per piatti.

Lascia agire per circa 15 minuti poi tira fuori i gioielli e sciacquali sotto l’acqua corrente fino ad eliminare ogni residuo di sapone. Infine, lucidali strofinando con un panno di cotone morbido e lasciali asciugare all’aria.

Consigli per prevenire l’ossidazione dell’argento

Il contatto con l’aria e con sostanze acide causa l’ossidazione dell’argento che si traduce in quell’antipatica e antiestetica patina nera che si forma sulla superficie dell’argenteria e dei gioielli in argento.

Il consiglio per prevenire questo fenomeno è tenerli in un luogo asciutto e pulirli con regolarità. Se hai dei gioielli in argento, conservali in un luogo asciutto, foderandoli con un panno morbido e lasciandoli chiusi nella loro scatola.

Un altro modo è quello di chiuderli in dei sacchettini ben sigillati per evitare che entrino a contatto con l’ossigeno. Se vivi in ambienti umidi, ad esempio vicino al mare, ti consigliamo di utilizzare dei sacchettini essiccanti.

 

Prodotti specifici per l’argento annerito e ossidato

 

Esistono infine prodotti mirati molto pratici da usareSe hai poco tempo a disposizione, prova con un detergente per argento specifico come lo spray D. Power Pulitore Argento. La forma spray, infatti, permette di raggiungere anche i punti più difficili da strofinare.

La formula di questi prodotti contiene anche olii protettivi che prevengono l’ossidazione e proteggono l’argento dagli agenti esterni.

Adesso che hai scoperto come pulire l’argento in modo facile e veloce, visita la sezione Pulitori specifici di CosìComodo e procurati tutti i prodotti per far tornare a splendere la tua argenteria.

Sapete perché l’argento si annerisce? L’aria contiene agenti chimici che formano uno strato di solfuro sulle superfici in argento causando l’ossidazione del metallo.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna