Muffa in casa

Ci sono alcuni accorgimenti utili per eliminare la muffa in casa ed evitare che si formi nuovamente.

muffa

Per sanare la casa dalle muffe, è innanzitutto necessario individuare le cause della loro comparsa. All’origine potrebbero esserci delle infiltrazioni d’acqua da un tubo che perde o dal tetto. Oppure la casa potrebbe avere delle aree più buie e umide che necessitano di interventi strutturali. I funghi della muffa spesso mettono le radici nei pori delle vernici delle pareti e liberano le loro spore. Per questo, riverniciando le parenti, le muffe continuano comunque a vivere e proliferare.

In generale, è buona norma prevenire la formazione di muffa sulle pareti di casa. Per farlo è necessario allontanare l’umidità dagli ambienti e garantire un buon ricambio d’aria spalancando le finestre due o tre volte al giorno. Ricordate inoltre di fare attenzione all’accumulo di vapore in certi ambienti come nella doccia. Infine potreste installare una cappa aspirante in cucina, evitare di stendere i panni in casa e aprire le finestre in bagno e cucina dopo averli utilizzati. In ambienti molto freddi sarebbe consigliato anche valutare l’utilizzo di un deumidificatore.

La rimozione della muffa può essere un’attività costosa e gli antimuffa in commercio a volte sono inefficaci e dannosi per l’ambiente. Esistono tuttavia alcuni ingredienti che se combinati insieme possono funzionare da utili rimedi fatti in casa contro la muffa. Vediamone alcuni.

Spray antimuffa fai da te: per rimuovere la muffa dalle piastrelle o dal box doccia, preparate uno spruzzino con una soluzione al 30% di aceto e al 70% di acqua demineralizzata. Applicatela sulla parte da trattare e lasciatela agire per 10-15 minuti prima di risciacquare.

Detersivo con bicarbonato e acqua ossigenata: vi serviranno 3 cucchiai di acqua ossigenata (meglio se stabilizzata a 30-40 volumi), 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, 3 cucchiai di sale fino e un litro d’acqua. Riempite d’acqua una bacinella e versate bicarbonato e sale. Mischiate il tutto e imbottigliatelo in un flacone capiente. Aggiungete l’acqua ossigenata e agitate. Spruzzate la soluzione sulla parete da trattare e strofinate con un panno o uno spazzolino vecchio. Lasciate agire per dieci minuti e risciacquate.

 

A volte, la muffa può formarsi anche sulle pareti interne del frigorifero. Anche in questo caso, esistono ottimi rimedi naturali per pulire il frigo con bicarbonato e aceto.

Visitate la sezione Tutto per la casa di CosìComodo e procuratevi i prodotti per creare il vostro rimedio contro la muffa in casa.

Ci sono alcuni accorgimenti utili per eliminare la muffa in casa ed evitare che si formi nuovamente.

Trova

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)