Rimedi della nonna per combattere la ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un disturbo comune che può essere alleviato con semplici rimedi naturali basati su alimentazione corretta, attività fisica e piccoli accorgimenti quotidiani.

Ritenzione_Idrica
Ritenzione_Idrica

Cos'è la ritenzione idrica: cause e sintomi

La ritenzione idrica, o edema, è l'accumulo anomalo di liquidi nei tessuti, che tende a manifestarsi specialmente in zone come gambe, glutei e addome. Si tratta di un fenomeno solitamente causato da fattori come squilibri ormonali, cattiva circolazione sanguigna, problemi renali o cardiaci, ma anche semplicemente da una dieta troppo ricca di sale, vita sedentaria o assunzione di alcuni farmaci.

 

Tra i sintomi che caratterizzano la ritenzione idrica, i più comuni sono gonfiore, senso di pesantezza, tensione della pelle, ridotta elasticità dei tessuti e, in casi più gravi, dolore e difficoltà nei movimenti. È importante riconoscere questi segnali per intervenire tempestivamente e migliorare il benessere generale.

Ritenzione idrica: rimedi della nonna

Esistono alcuni rimedi della nonna contro la ritenzione idrica, gesti semplici, naturali ma molto spesso efficaci. Si basano su un approccio olistico che include alimentazione equilibrata, attività fisica e piccoli trucchi naturali. Vediamone insieme alcuni:

 

  • Alimentazione

Uno dei primi consigli è quello di ridurre drasticamente il consumo di sale, grande responsabile della ritenzione idrica. Via libera invece a frutta e verdura ricche di acqua e potassio, come anguria, ananas, cetrioli, zucchine, carciofi e asparagi. Sono ottimi anche gli alimenti diuretici naturali, come il prezzemolo, il finocchio e la betulla.

È inoltre fondamentale bere molta acqua: mantenere il corpo idratato aiuta a stimolare la diuresi e a ridurre il ristagno dei liquidi.

 

  • Attività fisica

Muoversi è un altro consiglio tradizionale che può ridurre gli effetti della ritenzione idrica. Camminare ogni giorno, andare in bicicletta o nuotare sono tutte attività che favoriscono la circolazione sanguigna e linfatica, aiutando il corpo a eliminare i liquidi in eccesso. Anche semplici esercizi di stretching o ginnastica dolce possono essere di grande aiuto.

 

  • Altri rimedi naturali

Tra i segreti delle nonne c’è l'uso di tisane drenanti a base di tarassaco, betulla o equiseto, che aiutano il corpo a eliminare l’accumulo dei liquidi. Un altro rimedio casalingo è il pediluvio con acqua tiepida e sale grosso, che favorisce la circolazione nelle gambe. Un segreto per sentirsi più leggeri? Massaggi linfodrenanti fai-da-te con oli naturali, come quello di rosmarino o di cipresso, per favorire il drenaggio dei liquidi.

 

Ritenzione idrica in gravidanza: rimedi sicuri

La ritenzione idrica è particolarmente frequente durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali e della pressione dell'utero sulle vene principali. In questo periodo particolare, è importante scegliere rimedi delicati e sicuri.

 

Prima di tutto, mantieni una dieta ricca di frutta e verdura fresca; privilegia alimenti ricchi di magnesio e potassio, come banane, spinaci e legumi, i quali possono aiutare a ridurre il gonfiore. Bevi molta acqua e tisane leggere, come quelle alla camomilla o al finocchio, un gesto che aiuta a mantenere i reni attivi senza rischi.

 

Cammina tutti i giorni, anche per brevi periodi, e se puoi pratica yoga prenatale o nuoto. Anche tenere le gambe sollevate quando possibile e indossare calze a compressione graduata può essere di grande sollievo.

 

Massaggi leggeri con oli naturali, effettuati da professionisti o con movimenti dolci fatti in casa, sono un altro rimedio molto consigliato per migliorare la circolazione.

Ritenzione idrica in menopausa: rimedi naturali

Durante la menopausa i mutamenti ormonali favoriscono spesso la ritenzione idrica, rendendola un disturbo piuttosto comune. Fortunatamente, anche in questa fase i rimedi naturali della tradizione possono offrire un valido aiuto.

Una dieta equilibrata, ricca di fitoestrogeni naturali (presenti in soia, semi di lino e legumi), può aiutare a contrastare gli squilibri ormonali. Ridurre il consumo di alimenti processati e aumentare quello di cibi freschi e integrali è una regola d’oro.

 

L’attività fisica resta fondamentale: lunghe passeggiate all’aria aperta, sessioni di yoga ed esercizi di tonificazione migliorano la circolazione e contrastano l’accumulo di liquidi.

 

Tra i rimedi naturali spiccano le tisane di tarassaco, ortica e centella asiatica, che favoriscono il drenaggio dei liquidi. Anche tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda possono essere utili, poiché lo stress tende a peggiorare la ritenzione.

Differenza tra cellulite e ritenzione idrica

Cellulite e ritenzione idrica sono due fenomeni distinti, spesso confusi tra loro, che pur riguardando condizioni diverse possono comunque coesistere.

 

La ritenzione idrica riguarda l'accumulo di liquidi negli spazi interstiziali delle cellule, causando gonfiore e sensazione di pesantezza. È spesso transitoria e può migliorare con cambiamenti nello stile di vita.

 

La cellulite, invece, è una condizione più profonda e complessa che coinvolge modificazioni del tessuto connettivo e accumuli di grasso sottocutaneo. Si presenta con la tipica "pelle a buccia d'arancia", visibile anche senza pressione sulla pelle.

Mentre la ritenzione idrica può essere rapidamente alleviata con rimedi naturali, la cellulite richiede interventi più strutturati, come trattamenti estetici specifici, attività fisica mirata e una dieta equilibrata a lungo termine.

 

Conoscere la differenza tra cellulite e ritenzione idrica è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto e per ottenere risultati migliori in termini di benessere e aspetto fisico.

 

Sul sito di CosìComodo potrai trovare tantissimi prodotti alimentari di qualità che possono aiutarti a porre rimedio agli effetti della ritenzione idrica. In particolare, dai un’occhiata alle sezioni Frutta e Verdura e Infusi e Tisane per trovare tutti i classici rimedi consigliati dalle nonne!

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna