Forfora: cause e rimedi naturali per combatterla

Hai scoperto di avere problemi di forfora?

La forfora è un disturbo piuttosto comune, caratterizzato dalla perdita di squame bianche dal cuoio capelluto. È un problema alquanto fastidioso, anche perché spesso è accompagnato da un leggero prurito.

Cerchiamo di capire in modo più approfondito che cos’è la forfora, perché si manifesta e come possiamo sbarazzarci di lei attraverso rimedi economici, fai da te e naturali.

forfora-rimedi
forfora-rimedi

Che cos'è la forfora?

La forfora è una disfunzione del cuoio capelluto, che si manifesta con una consistente desquamazione di cellule morte. Questo problema viene spesso abbinato a un forte prurito, che porta a grattarsi la testa frequentemente, provocando il distaccamento delle scaglie bianche.

Spesso, questo disturbo deriva dalla secchezza del cuoio capelluto, ma le cause possono essere svariate.

 

A causa di fattori ormonali, generalmente la forfora colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne e, nonostante si manifesti più frequentemente in età adulta, può manifestarsi a tutte le età. 

 

Non si tratta di una malattia contagiosa, ma può arrecare disagio e imbarazzo quando si entra in contatto con altre persone. 

Tipologie di forfora

La forfora viene classificata in due categorie: forfora secca o forfora grassa.

 

  • Forfora secca: è caratterizzata da piccole squame quasi impercettibili, molto fini, che ricoprono per intero il cuoio capelluto, dandogli un aspetto grigiastro e polveroso. Per via della dimensione delle squame, la forfora secca si stacca molto facilmente come polvere dalla cute, cadendo sui vestiti. Questo fastidio è spesso associato a forti pruriti e leggeri arrossamenti.

 

  • Forfora grassa: è caratterizzata da squame spesse e leggermente giallastre. È un disturbo che viene comunemente collegato alla dermatite seborroica o alla psoriasi ed è causato dall’eccessiva produzione di sebo sul cuoio capelluto. La forfora grassa non è legata a un'unica causa, ma dipende da molteplici fattori.
     

Forfora: quali sono le cause?

Le cause della forfora sono numerose e possono anche accavallarsi le une con le altre. Scopriamole insieme, così da trovare quelle legate al proprio specifico disturbo.

 

  • Stress: se conduci una vita particolarmente stressante, è probabile che il tuo corpo risponda anche con la forfora.
  • Cambio di stagione: il cambio di stagione destabilizza il corpo e il suo benessere, provocando varie problematiche, tra cui anche la forfora.
  • Cattiva alimentazione: se consumi molti cibi grassi e bevi bevande alcoliche, mangiando, di conseguenza, pochi alimenti ricchi di zinco e vitamine, è probabile che anche il tuo cuoio capelluto ne risenta e che la condizione della forfora si aggravi.
  • Pelle secca: la pelle secca comporta elevate possibilità di irritazione del cuoio capelluto, provocando forti pruriti e peggiorando questo disturbo.
  • Pelle grassa: se hai la pelle grassa, invece, la forfora può manifestarsi in presenza di una dermatite seborroica. Questo problema può estendersi dal cuoio capelluto anche a tutte le altre zone del corpo in cui sono presenti ghiandole sebacee.
  • Presenza di funghi: la Malassezia Furfur è un fungo che si nutre del cuoio capelluto, contribuendo alla produzione di forfora ed evidenziando la perdita delle squame.
  • Acqua troppo dura: lavare i capelli con un’acqua eccessivamente dura o passare troppo tempo in piscine a contatto con il cloro può causare la comparsa di forfora secca
  • Prodotti sbagliati: la risposta potrebbe trovarsi anche nei prodotti che usi per lavare i capelli, magari non indicati per il tuo tipo di cuoio capelluto.

Rimedi naturali per combattere la forfora

Come puoi eliminare questo fastidioso disturbo in modo naturale ed economico?

 

Qui di seguito ti elenchiamo i migliori rimedi fai da te, naturali ed efficaci!

 

1) Oli naturali

Puoi utilizzare gli oli essenziali naturali per fare dei massaggi al cuoio capelluto. L’olio di eucalipto, rosmarino, ortica, semi di lino, il Tea Tree oil, l’olio di cocco e lolio di oliva sono dei veri toccasana per combattere la forfora.

Applica uno di questi oli sulla cute per 30 minuti e massaggiala con le mani prima di utilizzare lo shampoo: le squame presenti cadranno in fretta.

Prova, anche, ad aggiungere qualche goccia del tuo olio preferito nel tuo shampoo e noterai subito dei miglioramenti!

 

2) Maschera allo yogurt

Lo yogurt naturale possiede acido lattico, colina, vitamine A, B e C e sali minerali, che sono degli elementi fondamentali per idratare i capelli e il cuoio capelluto, regolarizzare le ghiandole sebacee e velocizzare la crescita del capello, riducendone la caduta.

Puoi utilizzarlo anche come maschera fai da te quando fai la doccia.

 

3) Aceto

L’aceto di vino bianco o l’aceto di mele (quest’ultimo famoso per le sue molteplici proprietà benefiche) è un fantastico alleato.

Puoi applicarlo durante o dopo lo shampoo, favorendo il naturale equilibrio del pH della cute, riducendo il proliferare dei funghi e stimolando la circolazione.

Con l’aceto eliminerai, in un attimo, anche tutte le cellule morte in eccesso!

 

4) Aloe vera

Il gel di aloe vera, come visto anche nell’articolo di approfondimento, ha un effetto antibatterico e idratante.

Applicalo sul cuoio capelluto, per idratare la pelle e ridurre il prurito in poco tempo.

 

5) Bicarbonato di sodio

Oltre ai suoi svariati utilizzi in cucina e per le pulizie, il bicarbonato di sodio è uno dei rimedi più efficaci contro la forfora.

Basta bagnare leggermente i capelli e lasciare in posa per qualche minuto un po’ di acqua e bicarbonato. Puoi utilizzare il composto per esfoliare la cute, purificarla ed eliminare la pelle secca, risciacqua poi con cura.

 

6) Sale e limone

La combo di sale e limone è davvero perfetta!

Prima dello shampoo, applica una manciata di sale insieme a 2 cucchiai di limone sul cuoio capelluto ancora asciutto, massaggia e sciacqua abbondantemente.

Il sale è un ottimo rimedio per eliminare la forfora: puoi provare anche a metterne un pizzico da solo sui capelli asciutti, massaggiando e poi procedendo con il normale shampoo.

 

7) Olio d’oliva e succo di limone

Se l’olio d’oliva idrata e nutre la pelle, il succo di limone è un ottimo antibatterico, astringente e dermopurificante.

Mescolando questi due prodotti con dell’acqua, puoi creare un impacco da applicare prima dello shampoo e lasciare in posa per mezz’ora.

 

8) Salvia

L’idrolato di salvia (acqua di salvia) è perfetto per contrastare la pelle grassa e restringere i pori, attivando un’azione antibatterica.

È, infatti, molto usato anche negli shampoo antiforfora.

 

9) Aspirina

Ecco un rimedio sicuramente meno naturale, ma sempre fai da te: l’aspirina.

Questo farmaco ha lo stesso principio attivo dello shampoo antiforfora. Puoi prendere due compresse, polverizzarle e aggiungerle al tuo shampoo, proseguendo, poi, con il normale lavaggio.

Prodotti contro la forfora

Tra i migliori prodotti che puoi acquistare per combattere la forfora c’è ovviamente lo shampoo antiforfora.

Ne esistono tantissime tipologie, indicate per forfora grassa o secca. È importante abbinare un buono shampoo ai rimedi naturali, per garantire alla cute zero stress durante il lavaggio.

Da usare sotto la doccia ci sono anche le maschere per capelli secchi o grassi, che puoi unire allo shampoo.

 

Se il problema è più grave, puoi anche optare per farmaci specifici per curare la forfora, sempre sotto consiglio medico.
 

Consigli generici per evitare la formazione della forfora

Eccoci arrivati a dei consigli più generici, ma molto utili per evitare che inizi a formarsi la forfora:

 

  • Condurre uno stile di vita sano: questo significa avere una dieta sana ed equilibrata, ma anche allontanare i fattori di stress.
  • Scegliere i giusti alimenti: è importante favorire l’assunzione di acidi grassi essenziali, vitamine, cibi ricchi di antiossidanti (legumi e frutta secca) e sali minerali, consumando cibi salutari.
  • Utilizzare prodotti poco aggressivi e invasivi: per la cura e la protezione dei capelli e del cuoio capelluto, è meglio evitare prodotti irritanti e selezionare invece uno shampoo delicato e lenitivo, come base soprattutto di lavaggi frequenti.
  • Applicare protezioni solari: soprattutto in caso di capelli radi, è bene proteggere la cute dal sole con creme solari e apposite lozioni, per evitare che si ustioni e si secchi; un cuoio capelluto secco è la casa ideale del primo tipo di forfora.

 

Adesso hai tutti gli strumenti per combattere la forfora in modo efficace a casa! Se però non dovessi notare alcun miglioramento o i sintomi dovessero peggiorare, ti suggeriamo di rivolgerti a un medico professionista o a un dermatologo, che saprà suggerirti prodotti e trattamenti specifici per risolvere il tuo problema.

In caso persista...

Non sempre rimedi naturali o utilizzare uno shampoo antiforfora può rimuovere il fastidio del tutto. Nel caso il problema persista è sempre consigliato consultare il proprio medico per accertamenti.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna