Test di gravidanza: come funziona e quando farlo

Il test di gravidanza è uno strumento semplice, veloce ed economico per sapere se sei incinta.

In questo momento carico di emozioni, tra speranze e timori, è importante avere informazioni chiare su come e quando utilizzarlo, quali segnali ascoltare dal proprio corpo e cosa fare una volta ottenuto il risultato. Per questo motivo ti forniamo qui una guida con tutte le informazioni necessarie a riguardo.

test-di-gravidanza
test-di-gravidanza

Cos'è un test di gravidanza e come funziona?

Un test di gravidanza serve a rilevare la presenza dell'ormone hCG (gonadotropina corionica umana), che il corpo inizia a produrre pochi giorni dopo il concepimento. Questo ormone è presente in quantità crescenti nelle urine (e nel sangue) di una donna incinta. I test casalinghi rilevano l’hCG nell’urina, mentre quelli di laboratorio possono analizzare anche il sangue per un risultato più preciso.

 

Esistono diversi tipi di test di gravidanza in commercio, ecco i principali:

  • Test a stick: sono i più comuni e si presentano sotto forma di una piccola penna con una finestrella dove leggere il risultato. Vanno posizionati direttamente nel flusso di urina o immersi in un contenitore con l'urina raccolta.
     
  • Test digitali: funzionano in modo simile a quelli a stick, ma mostrano il risultato su uno schermo digitale, spesso con la scritta “incinta” o “non incinta”. Alcuni modelli indicano anche da quante settimane si è presumibilmente incinta.
     
  • Test a striscia: più economici, consistono in una striscia reattiva da immergere nell’urina. Sono simili a quelli a stick, ma richiedono maggiore attenzione nella lettura del risultato.
     
  • Test di laboratorio: effettuati su prescrizione medica, misurano il livello esatto di hCG nel sangue e sono utili per confermare o monitorare l’andamento della gravidanza, soprattutto in caso di dubbi o sintomi anomali.

Quando fare il test di gravidanza?

Il momento giusto per fare un test di gravidanza è dopo i primi giorni di ritardo del ciclo mestruale. Alcuni test molto sensibili dichiarano di poter rilevare l’hCG anche pochi giorni prima della data prevista delle mestruazioni, ma per una maggiore affidabilità è consigliabile aspettare almeno un giorno di ritardo.

 

L’ideale è eseguire il test al mattino appena sveglie, quando la concentrazione di hCG nelle urine è più alta. Evita di bere molto prima di fare il test onde evitare di diluire ulteriormente l’urina e rendere difficile l’identificazione del hCG. In caso di test negativo ma con sospetto di gravidanza, si può ripetere il test dopo alcuni giorni.

 

Se il tuo ciclo è generalmente irregolare o assente, ti consigliamo di attendere circa 14 giorni da un eventuale rapporto sessuale a rischio prima di fare il test.

Quali sono i sintomi precoci che possono indicare una gravidanza?

Prima ancora di fare il test, alcune donne possono notare sintomi che potrebbero far sospettare una gravidanza. I più comuni includono:

  • ritardo del ciclo mestruale
  • seno più teso e sensibile
  • stanchezza intensa e sonnolenza
  • nausea, con o senza vomito, spesso mattutina ma non solo
  • maggiore sensibilità agli odori o alterazioni del gusto
  • minzioni frequenti
  • lieve dolore o crampi al basso ventre
  • perdite da impianto (piccole macchie di sangue causate dall’annidamento dell’embrione nell’utero)

 

Ricorda che questi sintomi possono variare molto da donna a donna e che alcuni possono essere comuni anche nella fase premestruale.

Come leggere il risultato del test di gravidanza

Ricorda che la lettura del test varia in base al tipo acquistato:

  • Nei test a stick o a striscia, una linea di controllo indica che il test ha funzionato correttamente. Se compare una seconda linea, anche sbiadita, il test è positivo. Se appare solo la linea di controllo, il test è negativo.
     
  • Nei test digitali, il risultato è più chiaro: viene mostrato un messaggio sul display, come “Incinta” o “Non incinta”, talvolta accompagnato da una stima delle settimane.

 

È importante che tu legga il test entro il tempo indicato nelle istruzioni (di solito tra 3 e 10 minuti). Passato quel tempo, eventuali cambiamenti potrebbero non essere attendibili (es. la “linea di evaporazione” può comparire dopo che il tempo di lettura consigliato è trascorso, ma non indica una gravidanza.).

Falsi positivi e falsi negativi: quando ripetere il test

Anche se i test di gravidanza sono generalmente affidabili, non sono infallibili. Esistono casi di falsi sia positivi che negativi, rari ma possibili; vediamoli insieme.

 

Falso positivo: il test indica una gravidanza inesistente. Può accadere se:

  • assumi farmaci contenenti hCG (es. in trattamenti per la fertilità)
  • hai avuto un aborto molto precoce (gravidanza biochimica)
  • se hai alcune condizioni mediche particolari, come cisti ovariche.
     

Falso negativo: il test è negativo, ma poi ulteriori accertamenti indicano una gravidanza. Può accadere se:

  • il test è stato fatto troppo presto
  • le urine erano troppo diluite
  • il test era difettoso o scaduto.

 

In caso di risultato incerto o contrastante con i sintomi, ti consigliamo di ripetere il test dopo qualche giorno o di rivolgerti al tuo medico di base o ginecologo per un test del sangue.

Cosa fare dopo l'esito di un test di gravidanza?

Ma cosa fare esattamente dopo l’esito del test? Vediamo insieme le opzioni.

 

  1. Se il test è positivo

Un test positivo va confermato con una visita ginecologica o un test del sangue. È il momento di iniziare le prime cure prenatali, assumere acido folico (se non lo si sta già facendo), evitare alcol e fumo, e prenotare una prima ecografia entro la settima/ottava settimana.

 

È anche importante riflettere sulle proprie intenzioni, soprattutto se la gravidanza non era pianificata. In questo caso, è fondamentale parlare con un medico o un centro di supporto per ricevere informazioni chiare sulle opzioni disponibili.

 

  1. Se il test è negativo

Se il test è negativo ma le mestruazioni non arrivano, si può ripetere il test dopo qualche giorno. Un ciclo può saltare per motivi diversi dalla gravidanza, come stress, cambiamenti ormonali o condizioni mediche. Se l’assenza del ciclo persiste per più di due o tre mesi, è consigliabile una visita ginecologica.

 

Fare un test di gravidanza è un gesto semplice, ma che può avere un grande impatto emotivo. Conoscere in modo dettagliato come funziona, quando farlo e cosa aspettarsi dal risultato aiuta a vivere questo momento con maggiore consapevolezza. Che si stia cercando una gravidanza o si voglia evitarla, un test ben eseguito è il primo passo per prendersi cura della propria salute e fare scelte informate.

 

Se hai necessità di fare un test, vai alla sezione Diagnostica della Parafarmacia di CosìComodo per acquistarlo!

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna