La storia, i piatti tipici e altre curiosità sull'Oktoberfest

L’Oktoberfest è la celebre festa della birra di Monaco, famosa anche per i piatti tradizionali e l’atmosfera unica che ogni anno richiama milioni di visitatori da tutto il mondo.

birra-oktoberfest
birra-oktoberfest

In questo articolo scopriremo curiosità e tradizioni della festa più amata della Baviera, tra usanze, costumi e ovviamente birra e cibo tipico.

Oktoberfest: che cos’è e quando si celebra

L’Oktoberfest è considerato il festival della birra più famoso nel mondo.  Si tratta di una manifestazione che si tiene a Monaco di Baviera, in Germania, e che dura circa due settimane. Nonostante il nome, la maggior parte dell’evento si svolge in settembre e termina i primi giorni di ottobre. Questa scelta fu presa per motivi climatici: il clima tedesco a settembre è più mite e favorisce la partecipazione dei visitatori.

 

La festa si svolge nel grande spazio del Theresienwiese, un’area di oltre 40 ettari che si trasforma in un enorme villaggio con tendoni dedicati alla birra, giostre, bancarelle e palchi per la musica tradizionale bavarese. Una vera e propria celebrazione della cultura tedesca, che unisce convivialità, gastronomia e folklore.

Breve storia dell’Oktoberfest: dalle origini al grande festival di Monaco

Le origini dell’Oktoberfest risalgono al 1810, quando si celebrò il matrimonio tra il principe ereditario Ludovico di Baviera (futuro re Ludovico I) e la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. I festeggiamenti durarono cinque giorni e si conclusero con una corsa di cavalli nella spianata fuori città, che da allora prese il nome di Theresienwiese (“prato di Teresa”).

 

L’evento ebbe così tanto successo che si decise di ripeterlo ogni anno, trasformandolo in una festa popolare sempre più grande. Con il tempo, la corsa di cavalli scomparve, lasciando spazio a bancarelle, spettacoli e, soprattutto, alla birra! Nel XIX secolo le birrerie di Monaco iniziarono a costruire i grandi tendoni per accogliere i visitatori, dando forma all’Oktoberfest come lo conosciamo oggi.

 

Durante la sua lunga storia, la festa è stata interrotta solo in occasione di guerre, epidemie o crisi economiche, ma è sempre ripartito con vitalità fino a diventare il simbolo mondiale della birra e della Baviera.

Märzen: la birra dell'Oktoberfest

La birra servita durante l’Oktoberfest non è una birra qualsiasi. Si tratta della Märzen, una tipologia tradizionale bavarese prodotta appositamente per la festa. Il nome deriva da “März” (marzo in tedesco), poiché nei secoli scorsi i birrai bavari producevano durante quel periodo una birra più alcolica e resistente, per poterla conservare durante l’estate quando le alte temperature impedivano la fermentazione.

 

La Märzen è caratterizzata da un colore ambrato, un gusto pieno e una gradazione alcolica leggermente superiore alla birra comune, di solito tra il 5,5% e il 6%. Questa birra, corposa ma facile da bere, è perfetta per accompagnare i piatti tipici bavaresi.

 

Oggi solo sei birrifici storici di Monaco sono autorizzati a produrre la vera “Oktoberfestbier”: Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten. Ognuno propone la propria versione della Märzen, servita nei celebri boccali da un litro chiamati “Maß”.

Il cibo dell’Oktoberfest: piatti tipici e tradizioni gastronomiche

Ma come abbiamo anticipato, l’Oktoberfest non è solo legato alla birra: il cibo ha un ruolo fondamentale nell’esperienza della festa. I visitatori possono assaggiare molti piatti tipici bavaresi che ben si sposano con la Märzen.
 

  • Brezel: grandi ciambelle di pane intrecciato, croccanti all’esterno e soffici all’interno, perfette come spuntino.
     
  • Würstel: salsicce di vari tipi, dalle Weisswurst (bianche, a base di carne di vitello) alle Bratwurst grigliate.
     
  • Hendl: pollo arrosto croccante, uno dei piatti più venduti durante l’Oktoberfest.
     
  • Schweinshaxe: lo stinco di maiale cotto lentamente, con la pelle croccante e la carne tenera.
     
  • Sauerkraut e Kartoffelsalat: crauti e insalata di patate, accompagnamenti tipici che non possono mancare.
     
  • Käsespätzle: una sorta di pasta fresca all’uovo condita con formaggio fuso e cipolle rosolate, la versione bavarese della “mac and cheese”.
     

Per concludere in dolcezza, ci sono strudel di mele, torte alla crema e i Lebkuchenherzen, biscotti speziati a forma di cuore decorati con glassa colorata, spesso regalati come souvenir.

Curiosità e aneddoti sulla popolare festa della birra

L’Oktoberfest è una festa che ha superato i confini della Baviera per diventare un fenomeno globale. Ogni anno attira circa sei milioni di visitatori solo a Monaco, ma eventi simili vengono organizzati in tutto il mondo: dagli Stati Uniti al Brasile, dall’Australia al Giappone, molte città celebrano la loro versione dell’Oktoberfest, replicando tendoni, birra e piatti tipici.
 

Alcuni aneddoti curiosi rendono l’evento ancora più affascinante:

  • Il sindaco di Monaco inaugura ogni edizione spillando la prima botte di birra con il tradizionale annuncio “O’zapft is!” (“È stata spillata!”)
     
  • Nei tendoni, la musica ha un ruolo centrale: dalle fanfare tradizionali alle canzoni popolari che invitano tutti a brindare in coro
     
  • Ogni anno vengono serviti più di 7 milioni di litri di birra e consumati centinaia di migliaia di polli arrosto
     
  • Nonostante la grande affluenza, l’evento è molto organizzato: esistono persino zone dedicate alle famiglie e ai bambini.
     

La diffusione dell’Oktoberfest nel mondo testimonia il fascino universale della birra e della convivialità. Anche chi non può recarsi a Monaco può vivere l’atmosfera della festa in tante altre città, trasformando questo evento bavarese in una vera tradizione globale.
 

Vuoi festeggiare l’Oktoberfest da casa tua? Nessun problema, su CosìComodo, con lo speciale Oktoberfest, puoi trovare birra e tanti altri prodotti tipici che puoi acquistare direttamente da casa, senza bisogno di volare in Germania! E allora, cosa aspetti?

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna