Alcune varianti di questo impasto sono salate mentre altre sono dolci. La pizza di Pasqua più famosa tuttavia ha origini romane ed è tipicamente dolce.
Preparazione
Mescolate in una ciotola capiente 350 gr di farina setacciata e 100 gr di zucchero semolato e formate una fontana. Immergete 25 gr di lievito di birra sbriciolato in un bicchiere di acqua tiepida e lasciatelo riposare per 15 minuti. Sbattete 4 uova in un piatto con un pizzico di sale, mettete da parte l’equivalente di un cucchiaio da minestra di uova sbattute e versate il resto nella fontana. Aggiungete anche 100 gr di burro fuso e il lievito sciolto. Impastate aggiungendo un cucchiaino di cannella, la scorza grattugiata di 1 limone e i semi di anice. Continuate a impastare finché il composto sarà elastico, incidete la pasta, copritela e fatela lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Infarinate una spianatoia e lavorateci sopra l’impasto per altri 3 minuti. Trasferite la pasta in uno stampo rotondo imburrato e infarinato di 22 cm di diametro e 10-12 cm di altezza. Incidete nuovamente la superficie su più punti, coprite con un canovaccio e lasciatela lievitare in luogo tiepido per almeno 3 ore. Spennellate il dolce con l’uovo tenuto da parte e infornate per 30 minuti a 200°C. Servite la pizza fredda con una spolverata di zucchero a velo.
Non vi resta che cimentarvi nella preparazione della pizza di Pasqua ordinando gli ingredienti comodamente da casa nella sezione Preparati per dolci di CosìComodo! Buone feste!