Origini del Carnevale
Il Carnevale ha radici antiche e affonda le sue origini nelle celebrazioni pagane legate al cambio delle stagioni. In particolare, le feste carnevalesche sono spesso collegate al periodo precedente la Quaresima, un periodo di digiuno e rinuncia che inizia il Mercoledì delle Ceneri. Le celebrazioni di Carnevale sono caratterizzate da maschere, feste pubbliche e abbondanza di cibo: un'occasione per godersi un’esplosione di gusto prima del periodo di astinenza.
Primi e secondi piatti in tavola a Carnevale
Tra i piatti principali, spiccano le lasagne, i tortelli (i farsòe milanesi) e le pappardelle. Questi primi piatti ricchi e saporiti incarnano lo spirito generoso di Carnevale e sono preparati con ingredienti succulenti e salse avvolgenti.
Per quanto riguarda i secondi, non può mancare la carne. Arrosti e stufati di carne, insieme al cotechino, sono un piatto da tradizione in molte regioni italiane.
Dolci tipici di Carnevale in Italia: regioni per regione
Il dolce tipico del Carnevale, anche se con nome diverso da nord a sud, sono le chiacchiere. Questi deliziosi dolci fritti o al forno ricoperti di zucchero a velo sono amati lungo tutto lo stivale e sono la perfetta espressione della gioia e dell'abbondanza di questa festa.
In tutto il Sud e in Lombardia, specialmente a Milano, vengono chiamate chiacchiere.
Nel Lazio e nelle Marche, invece, prendono il nome di frappe.
In Veneto cambiano ulteriormente nome per diventare sossole (o crostoli) e grostoi in Trentino.
Si chiamano bugie, invece, in Liguria e Piemonte e, infine, crogetti (o cenci) in Toscana.
Altro dolce protagonista del Carnevale sono le castagnole (o stuffoli), piccole palline di impasto fritto nate sul finire del 1600 nel regno di Napoli nelle cucine reali dei D’angiò e dei Farnese, nel ducato Emiliano.
Tra gli ingredienti principali per preparare questi dolci non possono mancare uova, zucchero, farina e burro: una volta preparato l’impastato, si formano delle palline grandi come una noce che vengono poi fritte in olio bollente. Si può scegliere di servirle con zucchero a velo oppure con alchermes o miele. Queste possono essere riempite con la crema pasticcera o con la panna o con il cioccolato.
Altri dolci tipici del Carnevale
Nel periodo carnevalesco, sono anche altri i dolci che non possono mancare nelle nostre case e soprattutto nelle nostre tavole. Tra i più conosciuti troviamo:
- in Veneto le Frittelle Veneziane: le frittelle veneziane sono morbide palline di pasta dolce fritte, spesso ripiene di crema o uvetta;
- in Toscana la Schiacciata alla Fiorentina: una torta soffice, a forma di giglio, aromatizzata all'arancia, spesso decorata con zucchero a velo;
- in Campania la Sfogliatella Riccia: una sfogliatella a forma di conchiglia, ripiena di ricotta, canditi e aromi;
- in Sardegna i Frìgulas: piccole palline dolci ricoperte di miele e spesso decorate con granella di nocciole o zucchero colorato.
Quali sono le pietanze tipiche del Martedì Grasso?
Il Martedì Grasso, chiamato così per indicare l'ultima giornata di festeggiamenti prima della Quaresima, è caratterizzato da pietanze ricche e gustose. La scelta di consumare cibi abbondanti deriva dalla tradizione di utilizzare tutti gli ingredienti grassi e calorici prima del periodo di digiuno.
Tra i piatti tipici del Martedì Grasso ci sono:
- Ravioli di Carnevale: ravioli ripieni di carne o ricotta, spesso serviti con burro e salvia;
- Polenta e Osei: un piatto tradizionale lombardo che consiste in polenta servita con uccellini cotti in salsa;
- Frittelle di Mele: una variante delle frittelle di carnevale, queste sono fritte e ricoperte di zucchero, con spicchi di mela incorporati nell'impasto.
Carnevale è un momento speciale in cui l'entusiasmo, la tradizione e il buon cibo si fondono per creare una festa unica. Dai piatti principali ai dolci regionali, il Carnevale in Italia offre una varietà di sapori che riflettono la ricchezza e la diversità della cultura culinaria del paese. Acquista su CosìComodo gli ingredienti utili per realizzare le ricette tipiche di questo periodo e festeggia insieme ad amici e parenti con gioia e allegria.