I piedi gonfi sono un fastidio molto comune per tanti: scopriamo insieme cause e rimedi naturali per alleviare il disagio.
Cause dei piedi gonfi
Sapevi che tra le cause più comuni del gonfiore ai piedi c’è la disidratazione? Assicurati di bere la giusta quantità di acqua ogni giorno. Anche uno stile di vita sedentario in cui si passano molte ore seduti è nemico dei tuoi piedi: ti consigliamo d’iniziare a svolgere esercizi specifici per sciogliere il gonfiore alle caviglie e favorire la circolazione sanguigna. Un modo semplice, ma efficace, per riattivare il flusso di sangue e rilassare i muscoli è quello di mettere una pallina da tennis sotto il piede e farla rotolare con movimenti circolari lungo tutta la pianta.
Anche passare troppo tempo in piedi può causare dolore e gonfiore alle caviglie. Una volta rientrata da una lunga giornata di lavoro, stenditi a terra e solleva le gambe a 90°appoggiandole al muro. Rimani in questa posizione distendendo le spalle, la schiena, il collo e le gambe e anche i tuoi piedi troveranno sollievo.
Rimedi della nonna e rimedi naturali per i piedi gonfi
Tra i rimedi naturali della nonna ti consigliamo impacchi, massaggi e pediluvi, da sempre molto utilizzati per dare sollievo ai piedi affaticati.
Il pediluvio è un facile rimedio per i piedi gonfi e con un costo quasi zero. Riempi una bacinella con acqua calda, aggiungi un paio di cucchiai di bicarbonato e un po’ di sale e lascia i piedi a mollo massaggiandoli delicatamente per una mezz’ora. È possibile ottenere effetti benefici anche attraverso pediluvi in acqua fredda alternati a massaggi. Questi ultimi possono essere fatti in casa con oli e lozioni naturali a base di burro di karité, camomilla e malva. Se preferisci, invece, utilizzare gli impacchi, prova con un decotto di edera: basta far bollire un etto di foglie in un litro d’acqua.
Infine, un piccolo consiglio riguardante l’alimentazione: cerca di ridurre i cibi salati e segui una dieta povera di sodio per contrastare la ritenzione idrica, alla base della dolorosa sensazione di gonfiore.
Piedi gonfi in gravidanza? Ecco i rimedi
Durante la gravidanza, il gonfiore ai piedi è un fenomeno molto comune. Le cause principali di questo forte disagio sono dovute principalmente dalla ritenzione idrica e dalla pressione esercitata dall’utero sui vasi sanguigni. Per alleviare questo fastidio, si consiglia di indossare calzature comode e con il giusto supporto, evitare di stare troppo a lungo in piedi e mantenere le gambe sollevate il più possibile. Un altro rimedio utile è fare massaggi leggeri con oli naturali, come quello di mandorle dolci o di arnica, i quali aiutano a riattivare la circolazione. È inoltre molto importante bere molta acqua per prevenire la disidratazione e migliorare l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Piedi gonfi d'estate per il caldo: i rimedi
Per molti di noi anche la calura estiva può peggiorare la sensazione di gonfiore ai piedi a causa della dilatazione dei vasi sanguigni e dell’eventuale scarsa idratazione. Se ne sei affetto, ti consigliamo di fare pediluvi con acqua fredda e bicarbonato, azione che, come detto, dona un immediato sollievo e riduce l'infiammazione. Inoltre, indossare scarpe leggere e traspiranti, preferibilmente in materiali naturali come il cotone o la pelle, può prevenire il gonfiore. Camminare in acqua, come al mare o in piscina, è un altro rimedio naturale che favorisce la circolazione. Infine, una dieta ricca di frutta e verdura fresca, con particolare attenzione a cibi ricchi di potassio come ad esempio banane e spinaci, aiuta a ridurre la ritenzione idrica.
Piedi gonfi per i tacchi: rimedi
Se porti spesso i tacchi alti e per periodi prolungati, puoi sperimentare uno spiacevole gonfiore ai piedi a causa della postura innaturale che ostacola la circolazione sanguigna. Per alleviare il disagio, è utile alternare l’uso dei tacchi con scarpe più comode e massaggiare i piedi con creme rinfrescanti. Dopo una giornata sui tacchi, un pediluvio con acqua calda e sale di Epsom può rilassare i muscoli e ridurre il gonfiore. Infine, esercizi di stretching e rotazione delle caviglie possono migliorare la circolazione e prevenire ulteriori episodi di gonfiore.
Mignolo del piede gonfio: rimedi
Sapevi che un mignolo gonfio può derivare da un trauma, un’infiammazione o l’uso di scarpe troppo strette? Queste cause possono avere rimedi differenti: in caso di trauma, applicare ghiaccio per 15-20 minuti più volte al giorno può ridurre il gonfiore e il dolore. Se il gonfiore è causato da scarpe inadatte, è fondamentale che cambi il tipo di calzatura o acquisti una misura diversa. Per alleviare l’infiammazione, si possono utilizzare creme a base di arnica o calendula. In caso di persistenza del gonfiore o dolore intenso, è consigliabile consultare un medico per escludere fratture o altre problematiche più gravi.
Segui i nostri consigli e poni facilmente rimedio alla fastidiosa sensazione dei piedi gonfi. Visita la sezione Cura del corpo di CosìComodo e procurati tutto il necessario per dare sollievo ai tuoi piedi!
Mangia cibi poco salati e segui una dieta con poco sodio così da combattere la ritenzione idrica alla base della dolorosa sensazione di gonfiore.